PugliaRegione Puglia + TarantoProvincia di Taranto 

 L’Ambito Territoriale n. 5 di Martina Franca - Crispiano, all'interno degli interventi previsti dal PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), così come previsto dalla determina n. 45/2023 della Regione puglia (Sezione Trasformazione Digitale) con la collaborazione degli Enti del Terzo Settore, avvierà due punti di facilitazione digitale, uno nel Comune di Martina Franca ed uno nel Comune di Crispiano.
L'obiettivo è fornire servizi di assistenza ed alfabetizzazione digitale in favore di cittadini con basse competenze digitali, tra i 18 e i 74 anni, incrementando la percentuale di popolazione in possesso di abilità digitali, con particolare riferimento alle fasce di popolazione più fragili, incentivando un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione.
 
I destinatari dell'Avviso sono gli Enti del Terzo Settore che hanno l'oggetto sociale coerente con la procedura.
 
Per partecipare all’istruttoria pubblica, gli Enti interessati dovranno manifestare il proprio
interesse presentando apposita proposta di partecipazione, da indirizzare all’Ambito di
Martina Franca, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo
protocollo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..puglia.it, entro e non oltre le ore 12:00 del
10/10/2023 indicando in oggetto la dicitura “Istruttoria pubblica per l’attivazione di un
partenariato con Enti del Terzo Settore ai fini della co-progettazione degli interventi
nell’ambito del Progetto PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE-CUP J99I23000630006”
 
L'avviso e tutta la documentazione in allegato è consultabile al seguente link:
 

Il servizio di "Pronto intervento Sociale/Centro Servizi per il contrasto alla povertà" in collaborazione con i Servizi Sociali dell'Ambito TA n.5 (Composto dai Comuni di Martina Franca e di Crispiano) garantisce un sostegno alle persone in grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema.

L'Ufficio di Pronto intervento Sociale è ubicato a Martina Franca in via Mottola n.21/B1 ed è aperto al pubblico nelle seguenti giornate:

Lunedì dalle ore 16.00 alle ore 20.00

Giovedì dalle ore 16.00 alle ore 18.00

Mercoledì e Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00

 

 

Contatti telefonici e mail: 3894799587 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Orari di reperibilità telefonica:

Dal lunedì alla domenica dalle ore 16.00 alle ore 22.00 

Mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00

Sì svolgerà mercoledì 5 luglio, alle ore 17:00, nella sala consigliare del Comune (piazza Madonna della Neve n.3) la riunione tra l'Assessorato ai Servizi Sociali e Servizi alla Persona, con la presenza della vicesindaca Anna Sgobbio e i rappresentanti degli Enti del terzo settore di Crispiano.

Tutti i rappresentanti degli Enti iscritti al  RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore) sono invitati a partecipare.

Invito riunione 5 luglio 

 

È possibile attivare la “Carta Dedicata a te” che, per quanto riguarda il Comune di Crispiano, riguarda 463 nuclei famigliari, in base al Decreto interministeriale del 18 aprile 2023.

I beneficiari di questa misura riceveranno a casa, tra mercoledì 26 luglio e venerdì 28 luglio 2023, una lettera con un codice di 16 cifre, abbinato al proprio nominativo.

Dovranno poi recarsi in qualsiasi ufficio postale, muniti di carta d’identità e tessera sanitaria, per l’attivazione della “Carta Dedicata a Te”.

Il beneficiario che non avesse ricevuto a casa la comunicazione con il codice abbinato al nominativo, potrà ritirarla direttamente all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Crispiano, in piazza Madonna della Neve, 3, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, dal lunedì al venerdì.

La carta, rilasciata da Poste Italiane, consiste nell’erogazione di un unico contributo economico per nucleo familiare di 382,50 euro, spendibile esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità.

 

Si ricorda che non è necessario presentare alcuna domanda perché i beneficiari sono stati individuati dall’Inps secondo le modalità previste dal Decreto interministeriale del 18 Aprile 2023 (denominato “Criteri di individuazione dei nuclei familiari in stato di bisogno, beneficiari del contributo economico previsto dall’art.1, comma 450,451 della Legge di Bilancio 2023”).

 

Nel dettaglio i requisiti per usufruire del contributo sono:

 

- iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);

- ISEE ordinario con indicatore NON superiore ai 15.000 euro annui (certificazione in corso di validità).

- nucleo famigliare con almeno 3 persone (con almeno un minore a carico e priorità ai minori con meno di 14 anni).

 

Secondo il Decreto Ministeriale il contributo NON spetta ai nuclei famigliari percettori di:

- reddito di cittadinanza;

- reddito di inclusione;

- altre misure di inclusione sociale o sostegno alla povertà in cui almeno uno dei componenti sia percettore di:

  • assicurazione sociale per l’Impiego – NASPI;

  • indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;

  • indennità di mobilità;

  • fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;

  • cassa integrazione guadagni – CIG;

  • qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria.

Gli esercizi aderenti sono indicati sulla pagina del Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste dedicata al “Fondo Alimentare” ed espongono l’immagine della carta “Dedicata a te”

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559

Per altre informazioni, si può contattare l’Area Servizi Sociali al numero di telefono 099/8117220 o 099/8117227 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Di seguito l’elenco dei beni alimentari di prima necessità che si potranno acquistare con la Carta Solidale (Allegato 1 del Decreto interministeriale del 18 aprile 2023).

  • carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole;

  • pescato fresco;

  • latte e suoi derivati;

  • uova;

  • oli d'oliva e di semi;

  • prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria;

  • paste alimentari;

  • riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale;

  • farine di cereali;

  • ortaggi freschi, lavorati;

  • pomodori pelati e conserve di pomodori;

  • legumi;

  • semi e frutti oleosi;

  • frutta di qualunque tipologia;

  • alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula);

  • lieviti naturali;

  • miele naturale;

  • zuccheri;

  • cacao in polvere;

  • cioccolato;

  • acque minerali;

  • aceto di vino;

  • caffè, tè, camomilla.

Sono stati pubblicati sul sito del Comune di Martina (Comune capofila Ambito Territoriale Martina Franca-Crispiano) i bandi messi a punto dal Settore Servizi Sociali per attività in favore di persone disabili finanziate con fondi del PNRR.

Obiettivo dell’avviso pubblico n. 65 del 27 giugno 2023 è quello di effettuare un’indagine esplorativa, tramite manifestazione di interesse, per individuare immobili da destinare alle persone con disabilità al fine di accompagnarle verso un percorso di autonomia abitativa e lavorativa.
Gli immobili potranno essere riqualificati e adattati alle esigenze dei soggetti fruitori con i fondi del PNRR.

Il bando e lo schema della domanda sono disponibili al seguente link:
https://martinafranca.etrasparenza.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_1052000_876_1.html
L’altro avviso pubblico (n. 64 del 27 giugno 2023) riguarda un progetto finalizzato a consentire a persone con disabilità di accedere a percorsi di autonomia che rispondano alla finalità generale di accelerare i processi di de-istituzionalizzazione/autonomia al fine di offrire loro opportunità di accesso nel mondo del lavoro, anche attraverso la tecnologia informatica.
Il bando e lo schema di domanda sono disponibili al link https://martinafranca.etrasparenza.it/archivio11_bandi-gare-e-contratti_0_1051998_876_1.html
Per entrambi gli avvisi, le domande dovranno pervenire al Comune di Martina all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 27 luglio 2023 alle ore 12,00.

Per informazioni e chiarimenti inerenti entrambi i bandi, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti telefonici  080/4836403 – 331 – 348 (negli orari di ufficio), oppure tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Il sito istituzionale del Comune di Crispiano è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.