a
P.U.M.S. - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
Cara/o cittadina/o,
La mobilità è un tema trasversale che riguarda tutti e ha un impatto diretto e quotidiano sulle relazioni sociali, sulle attività economiche, sulla tutela delle persone più deboli, sulla salute delle persone, sulla salvaguardia dell’ambiente: in poche parole, sulla qualità della vita. Il PUMS è lo strumento giusto per affrontare questi temi e indirizzare le politiche con una visione di medio e lungo termine, secondo criteri di sostenibilità, ambientale, sociale ed economica.
Con il PUMS avviene un cambiamento di prospettiva nell'affrontare il tema della pianificazione della mobilità, focalizzando l’attenzione sulla "gestione della domanda", mettendo al centro le persone e la sostenibilità del sistema della mobilità, al fine di contenere gli impatti sull'ambiente, in una visione integrata e multisettoriale e con il coinvolgimento dei soggetti del territorio portatori d'interessi.
Il PUMS di Crispiano rappresenta uno strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile al fine di rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.
Grazie all'opportunità offerta dalla stesura del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) del Comune di Crispiano, stiamo lavorando per individuare le strategie e le azioni che possano migliorare il sistema della mobilità del nostro territorio.
La redazione del PUMS è frutto di un processo strutturato e partecipativo che vedrà il coinvolgimento di soggetti portatori di interesse per arrivare alla redazione di un piano condiviso per soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione.
Il Processo Partecipativo:
L'Amministrazione intende promuovere il confronto con tutti i soggetti interessati attraverso la presentazione di un redigendo questionario, per arrivare alla definizione del processo di sviluppo e costruzione del Piano stesso oltre che alla condivisione delle sue finalità.