#comunedicrispiano
-
Centri Estivi 2022 - Pubblicato l'Avviso Pubblico per le famiglie.
Con determina n. 645/2022 dell'Area Servizi Sociali e Servizi alla Persona è stato pubblicato l'Avviso Pubblico per i Centri Estivi 2022 con i relativi allegati riservati per le famiglie e i gestori.
Si prega di leggere attentamente le informazioni contenute nell'Avviso pubblico.
Determina n. 645 del 5 luglio 2022 Centri Estivi 2022
Avviso pubblico Centri Estivi 2022
Allegato B famiglie Centri Estivi 2022
Allegato B word famiglie centri estivi 2022
Allegato C gestori Centri Estivi 2022
Allegato C word Centri Estivi 2022
-
CENTRI ESTIVI 2023: INFORMAZIONI PER IL SOSTEGNO ECONOMICO ALLE FAMIGLIE CON MINORI ( 3 – 17 ANNI).
Il Comune di Crispiano con determina dell’Area Servizi Sociali n.742 del 22/06/2023 ha pubblicato l’Avviso pubblico e la relativa modulistica, finalizzata al sostegno economico alle famiglie con figli di età compresa tra i 3 e i 17 anni per la frequenza ai Centri Estivi 2023.
In basso è possibile visionare e scaricare l’Avviso Pubblico che fissa tutti i requisiti e i due modelli di domanda ( l’Allegato B riservato per le famiglie e l’ Allegato C riservato ai gestori dei Centri).
La famiglie devono compilare l’Allegato B ( Istanza per la concessione per il sostegno economico in favore delle famiglie con figli minori di età compresa tra i 3 -17 anni per la frequenza dei centri estivi anno 2023).
La domanda, a copertura totale o parziale dei costi di frequenza, deve essere presentata entro il 31/08/2023 in forma cartacea all ufficio U.R.P. - Protocollo del Comune, in piazza Madonna della neve,3 o via pec all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
È necessario possedere, al momento della presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
-
Residenzadel minorenelComunediCrispiano;
-
Etàdel minoretra i 3 - 17anni;
-
In caso di minore con disabilità, possesso dei requisiti ai sensi della Legge n. 104/92 art. 3 comma 3;
-
ISEE ordinario anno 2023 non superioread€20.000,00;per i nuclei familiari con figlio/i minore/i disabile/i non sarà richiesto l’ISEE;
-
Assenza di altricontributi erogati da soggettipubblici o privatiperlastessatipologiadiservizio nell’anno 2023 (bonus INPS centri estivi, voucher regionali per servizi a ciclo diurno per minori,ecc.).
Il sostegno economico sarà determinato secondo le seguenti modalità:
-
A coperturatotale dei costi in caso di minori con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/92 art. 3 comma 3,indipendentemente dal reddito familiare;
-
A coperturatotale o parzialedei costi, per ciascun figlio, in base alla percentuale riconosciuta in corrispondenza delle seguenti fasce di ISEE:
- ISEE con valore da€ 0,00e fino a€ 5.000,00 100% della retta di iscrizione
- ISEE con valore da€ 5.001,00 e fino a€ 10.000,00 60% della retta di iscrizione
- ISEE con valore da€ 10.001,00 e fino a€ 15.000,00 40% della retta di iscrizione
- ISEE con valore da€ 15.001,00 e fino a€ 20.000,00 20% della retta di iscrizione
Per altre informazioni contattare i numeri dell’ufficio Servizi sociali e dei volontari del Servizio Civile: 099/8117227 – 254 -220 -262.
Allegato B) istanza per famiglie concessione sostegno economico centri estivi 2023.
Allegato C) modulo certificazione per gestori centri estivi 2023
-
-
Diritto di cittadinanza e autismo: importante confronto giovedì 25 maggio 2023 a Martina Franca.
Giovedì 25 maggio 2023, nella sala consiliare di Palazzo Ducale di Martina Franca ci sarà un interessante momento di confronto dedicato al sociale.
"Diritto di cittadinanza e presa in carico integrata delle persone con disturbi dello spettro autistico" questo è il titolo del convegno organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale Ta/5, che comprende i Comuni di Martina Franca (capofila) e Crispiano, in collaborazione con la Asl Taranto/Puglia Salute, la Società cooperativa Socio Culturale e la Società cooperativa sociale Lavoro e Progresso 93.
Sono previsti interventi delle autorità istituzionali e contributi qualificati che riguarderanno la tematica dei disturbi dello spettro autistico, con le evidenze scientifiche e le novità in Puglia, il diritto di cittadinanza delle persone con tale disturbo, le linee guida per il trattamento, i servizi sanitari e socio-sanitari per la valutazione, diagnosi e presa in carico qualificata degli utenti con autismo da parte dell'Asl Ta e, infine, i servizi d'integrazione scolastica.
L'evento è patrocinato anche dall'Ordine degli Assistenti sociali della Puglia ed è in fase di accreditamento al CROASS Puglia per i relativi crediti formativi.
Sarà un fondamentale momento di confronto e arricchimento per tutti gli operatori socio-sanitari coinvolti ed anche per l'intera Comunità.
Appuntamento a giovedì 25 maggio 2023,dalle ore 15:15 al Palazzo Ducale ( piazza Roma, 32) di Martina Franca.
-
È attivo il Pronto intervento sociale per contrastare povertà ed emarginazione: informazioni utili.
Prende avvio il servizio di “Pronto Intervento Sociale/Centro servizi per il contrasto alla povertà” con l'obiettivo di garantire un aiuto adeguato alle varie esigenze delle persone in situazione di grave deprivazione materiale, senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema.
È un servizio che l’Ambito Territoriale Sociale di Martina Franca (Comuni di Martina Franca e Crispiano) ha programmato tra gli interventi previsti dal Piano di Zona 2022-2024 nell’Area contrasto alla Povertà a valere sulle risorse del PON INCLUSIONE – REACT EU - Avviso pubblico 1/2021 PrInS.
A breve sarà inaugurata la sede del Centro Servizi povertà, a Martina Franca in via Mottola n. 21 ma è già attiva la reperibilità del Pronto Intervento Sociale (P.I.S.) con il numero tel. 389.4799587, nei seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 16.00 alle ore 22.00 e mercoledì, sabato e domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00, integrando gli orari degli uffici di Servizio Sociale dei due Comuni.
Centrale sarà la pratica della “presa in carico”, ossia il riconoscimento che la persona in stato di bisogno è priva di strumenti autonomi e di specifici punti di riferimento esterni rispetto alla soddisfazione di uno o più dei suoi bisogni e/o non ha risorse sufficienti per farvi fronte. Conseguente è il mandato istituzionale affidato al servizio affinché l’équipe di progetto instauri una relazione personale di aiuto, continuativa e organizzata, con la persona volta a potenziare le proprie abilità residue in modo che possa fronteggiare, con il sostegno delle strutture esistenti e disponibili, il proprio disagio e riprendere un controllo attivo della propria vita, raggiungendo il maggior grado di autonomia possibile.
Saranno garantite le seguenti funzioni:
- ricevimento delle segnalazioni (direttamente dalle persone in condizioni di bisogno, da altri cittadini, dai servizi pubblici e privati, ecc.);
- risposta urgente ai bisogni di accoglienza per periodi brevi in attesa dell’accesso ai servizi;
- attivazione di attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno;
- allestimento e distribuzione pacchi spesa alimentare e distribuzione/fornitura abiti;
- servizio trasporto in situazione di bisogno ed emergenza;
I servizi saranno gestiti dalla Società Cooperativa Sociale Equal Time, impegnata da anni nell’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
-
Punti di facilitazione digitale: pubblicato l'avviso pubblico
L’Ambito Territoriale n. 5 di Martina Franca - Crispiano, all'interno degli interventi previsti dal PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR), così come previsto dalla determina n. 45/2023 della Regione puglia (Sezione Trasformazione Digitale) con la collaborazione degli Enti del Terzo Settore, avvierà due punti di facilitazione digitale, uno nel Comune di Martina Franca ed uno nel Comune di Crispiano.L'obiettivo è fornire servizi di assistenza ed alfabetizzazione digitale in favore di cittadini con basse competenze digitali, tra i 18 e i 74 anni, incrementando la percentuale di popolazione in possesso di abilità digitali, con particolare riferimento alle fasce di popolazione più fragili, incentivando un uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione.I destinatari dell'Avviso sono gli Enti del Terzo Settore che hanno l'oggetto sociale coerente con la procedura.Per partecipare all’istruttoria pubblica, gli Enti interessati dovranno manifestare il propriointeresse presentando apposita proposta di partecipazione, da indirizzare all’Ambito diMartina Franca, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzoprotocollo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. puglia.it, entro e non oltre le ore 12:00 del 10/10/2023 indicando in oggetto la dicitura “Istruttoria pubblica per l’attivazione di unpartenariato con Enti del Terzo Settore ai fini della co-progettazione degli interventinell’ambito del Progetto PUNTI DI FACILITAZIONE DIGITALE-CUP J99I23000630006”L'avviso e tutta la documentazione in allegato è consultabile al seguente link: