PugliaRegione Puglia + TarantoProvincia di Taranto 

CONTATTI

 

location Indirizzo: Via Roma, 9

 

Telefono: 099.616079

 

Fax: 099.612251

 

 Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 UNITÀ OPERATIVE:

  • Responsabile dei servizi: Dott.ssa Francesca Muci
  • Comunicazioni generali / Biblioteca:
  • Istr. Direttivo Mandolla Arianna
  • Esec. Amm. Marangi Piero,
  • Commesso Palmisano Giuseppe
  • Archivio Storico / Sezione ragazzi: 
  • Esec. Amm. Schiavone Maria Rosaria

 

 

 
 

BIBLIOTECA CIVICA “Carlo NATALE”

 

La biblioteca venne Istituita in attuazione della Circolare n. 16415 del 20.6.1956 del Ministero della Pubblica Istruzione, riguardante la necessità di aprire delle biblioteche comunali per favorire l’elevazione culturale del popolo.

 

Con atto Consiliare n.60 del 28 luglio 1964, venne deliberata ufficialmente l’apertura la Biblioteca Comunale. Successivamente intitolata al concittadino ing. Carlo Natale, per la munifica donazione dei primi 3.000 volumi e relativa scaffalatura in legno. Essa venne aperta al pubblico il 1° febbraio 1966 presso la Sede Comunale.

 

Dopo circa quattro anni fu trasferita nella sede storica di via Roma.

 

In questi primi quarant´anni di vita, l`Istituzione crispianese si è fatta conoscere a livello nazionale per le sue iniziative culturali in favore di ogni ceto sociale, dai ragazzini che frequentano le scuole dell’obbligo ai professionisti Alla prima donazione di volumi riguardanti la Francia (Storiografia Napoleonica e Narrativa) in lingua originale, si sono aggiunte numerose  donazioni  di  bibblioteche  di  famiglia  (M° Martino Sante Bello: Padre Pietro e Igino Ettorre O.F.M.; Prof Giuseppe Milano; Avv. Domenico Di Stani, Rag. Giovanni Caroli autore della pregiata pergamena dell’Albo d´Oro, P.I. Giuseppe Giacovazzi, Prof. Antonio Caterino, Dott. Nicola De Mari, Avv. Pierangelo Mininni, Prof.ssa Comasia Palmisano, Avv. Elio Michele Greco, Dott. Franco Presicci, er. del Giudice Angelo Maggi ); liberi concittadini, studiosi della Provincia Jonica, varie Istituzioni pubbliche e private e altri testi provenienti dalla Biblioteca del Circolo Culturale «Guido D’Orsi» di Taranto, donata dal suo compianto Presidente rag. Cataldo De Pace.

 

Nel 2009 vennero realizzati due progetti di catalogazione del patrimonio della Biblioteca e di archiviazione dei documenti dell´Archivio Storico con contributi finanziati dalla Regione Puglia - Assessorato Diritto allo Studio e con fondi CIPE. Presso la “Chiesa Vecchia", fu istituita la «Sezione museologica», con atto del Consiglio Comunale n. 98 dell´ 8.10.1993.

 

I locali sono ubicati in posizione centrale dell’abitato di Crispiano. Sono composti da più vani, quali saloni per lettura, sala ragazzi, uffici, servizi igienici.

 

Attualmente il patrimonio librario presente nella Biblioteca Comunale, ammonta a n. 20.800 volumi.

 

Il patrimonio librario esistente è stato aggiornato, grazie ai contributi ordinari dell’Amministrazione Comunale, ai contributi straordinari del ministero della P.I. ed altri contributi pervenuti dall’E.N.B.P.S che più volte ha segnalato la nostra biblioteche tra le più attive.

 

Il sistema di collocamento del patrimonio librario è quello del Dewey a scaffale aperti. Il lettore accede direttamente agli scaffali e sceglie l’opera che desidera, direttamente o attraverso gli schedari.

 

Nessuna richiesta speciale deve fare per la lettura in sede; per il prestito le operazioni sono semplificate al massimo (scheda personale su cui annotare il libro e la data del prelievo). Inoltre, la biblioteca è ammessa al prestito con le biblioteche nazionali, rendendo tale servizio insostituibile agli universitari.

 

Il resto della dotazione riguarda la filosofia, la sociologia, l’arte, la letteratura e pochissimo materiale tecnico scientifico.

 

Ottimo stimolo alla lettura è costituito dalla presenza di una emeroteca en dotata e che offre elementi di aggiornamento per ogni persona di diversa categoria sociale e di diversa opinione politica. In biblioteca ogni opinione viene rispettata al massimo.

 

Per ciò che riguarda le attività della biblioteca c’è da dire che sin dal primo momento è stata strutturata in modo da poter organizzare e recepire iniziative culturali che hanno fatto della biblioteca un centro di animazione culturale, evitando di farla apparire solo un deposito di libri a disposizione di poche persone privilegiate. Pertanto, oltre a promuovere varie iniziative di cui parleremo in seguito, la biblioteca di Crispiano ha ospitato, non senza sacrifici, tutte le attività promosse da gruppi o associazioni varie, dando loro la sala e tutto la collaborazione per la riuscita della manifestazione.

 

La biblioteca, inoltre si è resa promotrice per la costituzione di salotti culturali, promuovendo i primi incontri, mettendo a disposizione locali per la sede e tutto il materiale necessario.

 

EMEROTECA

 

L’Emeroteca di Crispiano è stata costituita nel 1966 ed ha una dotazione di circa 155 testate.

Essa offre ai lettori una informazione molto ampia e qualificante.

Una emeroteca ben fornita, voluta dalla Civica Biblioteca per interessare tutte le categorie sociali ai problemi della cultura.

 

Il giornale è fonte di informazione e formazione; pertanto il confronto fra di essi stimola lo spirito critico dell’individuo e lo inserisce più coscientemente nel mondo che lo circonda. Solo così l’uomo potrebbe evitare di essere sommerso dalla cultura di parte o dalla “cultura del momento”. Volutamente, quindi, è stata inserita in biblioteca, oltre ai quotidiani locali e nazionali, la rivista per lo studente, per i genitori, per il lavoratore, per il professionista, per la donna, per l’agricoltore, per i giovani e i ragazzi e gli organi d’informazioni di tutti i partiti o movimenti.

 

Questi trovano in Biblioteca il modo per essere aggiornati, scoprendo a volte, dal giornale, problematiche che poi approfondiscono sui libri o viceversa. La presenza dei giornali in biblioteca avvicina il cittadino al libro, sia perche’ desidera approfondire un argomento tratto da esso sia perché il giornale, offre l’occasione per sapere dell’esistenza di libri che diversamente non avrebbe mai conosciuto.

 

Per la migliore utilizzazione e conservazione di tutto il patrimonio conservato nell’emeroteca, si è provveduto a rilegare le varie annate dei quotidiani e delle riviste più in uso, mentre per gli altri sono stati sistemati in idonei faldoni.

 

Che al fine di consentire il regolare svolgimento delle attività formative/culturali presso la Biblioca Comunale, si è reso necessario stipulare l'abbonamento al Catalogo ACNP per la fruizione on line dei documenti dell'emeroteca da parte degli utenti.

 

Il gestore del predetto catalogo è Alma Mater Studiorum – Area Biblioteche e servizi allo studio – Università di Bologna.

 

I quotidiani in corso per la lettura da parte degli utenti sono: La Gazzetta del Mezzogiorno, Il quotidiano di Puglia, Il corriere della Sera, il Corriere dello sport, oltre a supplementi ed altre pubblicazioni di interesse, reperibili esclusivamente in edicola.

 

A seguito disposizioni, anche l’Emeroteca, ha trovato nel 2020 una nuova collocazione, ancora in fase di allestimento per il patrimonio esistente.

 

SERVIZI CULTURALI

 

Presso la sede degli uffici culturale/cimiteriali vengono espletate le seguenti attività:

 

Predisposizione atti, regolamenti e autorizzazioni per il normale svolgimento dell’iter burocratico, si continua a supportare ricerche e studi finalizzati sia per la celebrazione del Centenario dell'Autonomia Comunale, che per quanto richiesto da studiosi locali e cittadini comuni.

 

Nella sede della Biblioteca Civica vengono assolte e coordinate le seguenti attività (naturalmente non integralmente espletate causa pandemia): salotto culturale, presentazione libri, convegni, gemellaggi, concorsi poesie, fotografici e presepistici su iniziativa dell’Assessore alla cultura Aurora Bagnalasta nonché a seguito richieste di associazioni varie, scrittori, autori, pittori, scultori ecc.

 

Nella sede del Teatro Comunale vengono espletate e coordinate eventi commemorativi nonchè attività a seguito richieste di compagnie teatrali, associazioni varie, scrittori, autori ecc.

 

Nella sezione ragazzi venivano espletate attività ludico – ricreative – scolastiche, gestite direttamente dal servizio culturale con coordinamento del personale addetto alle attività richieste.

 

Nella sede lettura-studio , sezione attività ragazzi, venivano espletate attività di ricerca/lettura con eventuale consegna di libri del patrimonio della biblioteca relativo alla sezione ragazzi, con schedatura delle consegne.

 

Nella sede lettura-studio , sezione adulti, venivano espletate attività di ricerca/lettura con eventuale consegna di libri del patrimonio della biblioteca relativo alla sezione ragazzi, con schedatura delle consegne.

 

Nella sede lettura- giornali, venivano espletate attività di assistenza agli utenti ed archiviazione dei quotidiani , a fine giornata.

 

Al fine di continuare ad avere un notiziario di articoli relativi al nostro Comune e territorio, viene assicurata una attività parallela di raccolta di articoli per la rassegna stampa locale.

 

Vengono inoltre:

 

  • espletate ricerche;
  • ingressati libri donati a vario titolo per incrementare il patrimonio librario attraverso nell'ambito del programma SO.SE.BI, collegato al motore di ricerca Librami, ove l'utenza può on line consultare quanto è in nostro possesso;
  • effettuate ricerche su articoli di giornali esistenti presso la Mediateca a seguito di precise richieste da parte dell'utenza, ove possibile.

 

SERVIZI CIMITERIALI – ATTIVITA’ SVOLTE PRESSO I SERVIZI CULTURALI

 

Predisposizione atti per:

 

  • concessioni loculi comunali;
  • concessioni servizio illuminazione votiva
  • autorizzazioni per servizi di estumulazione
  • regolamenti

 

SERVIZI CULTURALI/CIMITERIALI GESTITI:

 

BIBLIOTECA- ARCHIVI STORICI- EVENTI (SALA C.NATALE, SALA C.SO UMBERTO, TEATRO COMUNALE,SEZIONE STUDENTI UNIVERSITARI- SCUOLE SUPERIORI- SCUOLE DELL'OBBLIGO.

 

CONCESSIONI CIMITERIALI , ESTUMULAZIONI E SERVIZIO ILLUMINAZIONE VOTIVA.

 DOTT.SSA FRANCESCA MUCI

MARANGI PIERO

SCHIAVONE MARIA ROSARIA

ORARI :

APERTURA AL PUBBLICO  SALA LETTURA E SALA RAGAZZI:

DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 13,00

DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00

  

 

 

Il sito istituzionale del Comune di Crispiano è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.

Torna all'inizio del contenuto

Questo sito utilizza i cookie per il funzionamento e per offrirti una migliore esperienza. I cookie tecnici e i cookie utilizzati per fini statistici sono già stati impostati. Per ulteriori dettagli sui cookie, compresi quelli terze parti, e su come gestirne le impostazioni consulta la Cookie Policy.

Cliccando ACCETTO acconsenti all’utilizzo dei cookie.