In questa sezione si trovano eventi, iniziative, mostre e concerti realizzati sul territorio comunale o patrocinati dal Comune. Sono presenti inoltre i riferimenti per conoscere le sedi e le attività degli enti istituzionali che offrono servizi culturali e delle associazioni del nostro Comune che si occupano di cultura.
La biblioteca venne Istituita in attuazione della Circolare n. 16415 del 20.6.1956 del Ministero della Pubblica Istruzione, riguardante la necessità di aprire delle biblioteche comunali per favorire l’elevazione culturale del popolo. Ma a Crispiano si parla veramente di Biblioteca verso il 1964, anno in cui con atto Consiliare n.60 del 28 luglio, venne deliberata la Biblioteca Comunale, successivamente intitolata al concittadino ing. Carlo Natale, per la munifica donazione dei primi 3.000 volumi e relativa scaffalatura in legno. Essa venne aperta al pubblico il 1° febbraio 1966 presso la Sede Comunale.

Dopo circa quattro anni fu trasferita nella sede storica di via Roma. In questi primi quarant´anni di vita, l`Istituzione crispianese si è fatta conoscere a livello nazionale per le sue iniziative culturali in favore di ogni ceto sociale, dai ragazzini che frequentano le scuole dell’obbligo ai professionisti Alla prima donazione di volumi riguardanti la Francia (Storiografia Napoleonica e Narrativa) in lingua originale, si sono aggiunte numerose donazioni di bibblioteche di famiglia (M° Martino Sante Bello: Padre Pietro e Igino Ettorre O.F.M.; Prof Giuseppe Milano; Avv. Domenico Di Stani, Rag. Giovanni Caroli autore della pregiata pergamena dell’Albo d´Oro, P.I. Giuseppe Giacovazzi, Prof. Antonio Caterino, Dott. Nicola De Mari, Avv. Pierangelo Mininni, Prof.ssa Comasia Palmisano, Avv. Elio Michele Greco, Dott. Franco Presicci, er. del Giudice Angelo Maggi ); liberi concittadini, studiosi della Provincia Jonica, varie Istituzioni pubbliche e private e altri testi provenienti dalla Biblioteca del Circolo Culturale «Guido D’Orsi» di Taranto, donata dal suo compianto Presidente rag. Cataldo De Pace.
La biblioteca ha lanciato l’appello ai laureati e laureandi crispianesi a donare la propria tesi di laurea, grazie ai quali attualmente l`apposita «Sezione» conta oltre cento testi. La biblioteca possiede oltre 30.000 volumi (alcuni testi risalenti all’inizio del 1700 e un manoscritto del `700); funziona l"Emeroteca (tel. 099.614086) con circa 300 testate, alcune degli anni trenta, altre dal 1967. Attualmente sono in corso circa 70 testate tra quotidiani e riviste. Dal 1972 viene pubblicato il «Notiziario della biblioteca», inizialmente come ciclostilato, dal 1985 con una veste tipografica nuova, con periodicità bimestrale e dal 2009 in formato on-line. Oltre ai tradizionali servizi (catatogo generale per autore, titolo, soggetto e speciali), la biblioteca dispone di un´attrezzata Mediateca (099.616079) e offre servizi di consultazione, “Informagiovani”, consulenza, prestito interno ed esterno, fotocopie del materiale bibliografico; organizza attività culturali (mostre di fotografia e pittura, concerti di musica classica -jazz e moderna, attività in favore dei ragazzi); corsi di preparazione agli esami per il conseguimento di un diploma scolastico e corsi di arricchimento culturale (pianoforte, tastiere, chitarra classica e moderna, strumenti a percusione, lingue straniere, informatica, ecc). Attualmente sono state registrate n. 25.841 frequenze e n. 3.000 prestiti a domicilio (ragazzi e adulti). Molto ben organizzato é l’archivio Storico Comunale (tel. 099.614086) curato e gestito dalla Biblioteca.
Nel 2009 verranno reliazzati due progetti di catalogazione del patrimonio della Biblioteca e di archiviazione dei documenti dell´Archivio Storico, per un importo complessivo di circa 300.000 euro, finanziati dalla Regione Puglia - Assessorato Diritto allo Studio, con fondi CIPE 2006. E’ in fase di allestimento presso la “Chiesa Vecchia", la «Sezione museologica», istituita dal Consiglio Comunale con atto n. 98 dell´ 8.10.1993.
UNITÀ OPERATIVE:
- Responsabile dei servizi: Sig.ra Anna Maria Mancini
- Comunicazioni generali / Biblioteca: Basta Comasia, Palmisano Giuseppe, Marangi Piero
- Archivio Storico / Sezione ragazzi: Palmisano antonio, Schiavone Maria Rosaria
Indirizzo: Via Roma n.9
Telefono: 099/616079
Fax: 099/612251
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.