Crispiano, 16 giugno 2022
L'UFFICIO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CRISPIANO
COMUNICA
che con Atto del Dirigente della Sezione Istruzione e Università della Regione Puglia n.190 del 08 giugno 2022 è stato adottato l’Avviso per l’assegnazione del beneficio relativo alla fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo e/o sussidi didattici per l’a.s. 2022/2023, rivolto gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE) non superiore ad € 10.632,94, attestato da una certificazione in corso di validità.
Presentazione delle domande
L’invio della domanda deve essere effettuato da uno dei genitori, da chi rappresenta il minore o dallo studente, se maggiorenne, dalle ore 12:00 del 16.06.2022 e fino alle ore 12.00 del 29.07.2022, oltre tale termine il sistema non accetterà ulteriori trasmissioni di istanze.
Le istanze dovranno essere inoltrate unicamente per via telematica attraverso la procedura on-line attiva sul portale www.studioinpuglia.regione.puglia.it, alla sezione Libri di testo a.s. 2022/2023.
AVVISO
PER L’ASSEGNAZIONE DEL BENEFICIO
RELATIVO ALLA FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO E/O SUSSIDI DIDATTICI A.S. 2022/2023
(ART. 27 della LEGGE 448/1998– D. LGS. 63/2017)
In sintesi:
DESTINATARI
Sono destinatari del beneficio di cui al presente avviso gli studenti e le studentesse o, qualora minori, chi ne esercita la responsabilità genitoriale o la tutela /curatela, che abbiano un livello di Indicatore della Situazione Economica Equivalente (di seguito ISEE) non superiore ad € 10.632,94, attestato da una certificazione in corso di validità.
➢ ISEE ORDINARIO
L’ISEE richiesto è quello ordinario.
➢ ISEE CORRENTE
L'ISEE ordinario può essere sostituito dall'ISEE Corrente (con validità sei mesi) in seguito a:
- una variazione della situazione lavorativa ovvero un'interruzione dei trattamenti previdenziali, assistenziali e indennitari non rientranti nel reddito complessivo (dichiarato ai fini IRPEF) per uno o più componenti il nucleo familiare;
- una variazione della situazione reddituale complessiva del nucleo familiare superiore al 25% rispetto alla situazione reddituale individuata nell'ISEE calcolato ordinariamente.
- una variazione della situazione patrimoniale complessiva del nucleo familiare superiore al 20% rispetto a quanto evidenziato nell’ISEE ordinario, ai sensi dell’art. 2 del DM 5 luglio 2021 (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
➢ ISEE MINORI
Qualora il nucleo familiare si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del D.P.C.M. n. 159/2013 (genitori non conviventi), l’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte ai minorenni.
➢ ISEE PER MINORI IN AFFIDAMENTO
Sulla base delle disposizioni dell’art. 3 D.P.C.M. n. 159/2013, ribadite dalla circolare INPS 171/2014:
- Il minore in affidamento e collocato presso comunità è considerato nucleo familiare a sé stante.
- I minori in affidamento temporaneo, invece, sono considerati nuclei familiari a sé stanti, fatta salva la facoltà del genitore affidatario di considerarlo parte del proprio nucleo.
➢ ISEE PER MINORI IN CONVIVENZA ANAGRAFICA
Sono in convivenza anagrafica i soggetti che risiedono stabilmente in istituti religiosi, assistenziali o
di cura, in caserme o istituti di detenzione. Tali soggetti sono considerati nucleo familiare a sé.
Nei casi di convivenza anagrafica, il figlio minorenne fa parte del nucleo del genitore con cui conviveva prima dell'ingresso in convivenza anagrafica, fatto salvo il caso sopradescritto.
Se nella convivenza anagrafica vi è un genitore con figlio minore, (es. residenti in una casa-famiglia)
entrambi fanno parte dello stesso nucleo familiare.
IMPORTI E MODALITA' PER L'EROGAZIONE DEL BENEFICIO
I Comuni assegnano il beneficio di cui al presente Avviso agli aventi diritto, ai sensi del comma 1 dell’art. 27 della L. 448 del 1998, sulla base delle risorse agli stessi assegnate dalla Regione Puglia in sede di riparto, e secondo le modalità dagli stessi definite (buoni libro oppure rimborso delle spese sostenute oppure comodato d’uso).
Nella determinazione dell’ammontare pro-capite del beneficio il Comune è tenuto a non eccedere il tetto di spesa relativo alla classe e all’indirizzo di studio frequentato dallo studente.
L’erogazione del beneficio da parte dei Comuni è subordinata:
--- alla verifica della residenza dello studente indicata sull’istanza;
--- alla verifica della frequenza scolastica;
--- alla verifica dell’effettiva spesa sostenuta per l’acquisto dei libri di testo.
L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE IL RESPONSABILE DELL'AREA
SEGRETERIA & AA. GG.
F.to VALENTINA MASTRONUZZI F.to DOTT.SSA FRANCESCA MUCI