Un ricco calendario di eventi: l'agenda 2030 nella Puglia delle 100 masserie.
04 Febbraio 2022
Parte a Crispiano il percorso di costruzione dell’Agenda Locale 2030
Appuntamento ogni primo venerdì del mese con i “Friday4 Present”
A Crispiano si apre il percorso sperimentale di costruzione dell’Agenda Locale 2030. Venerdì scorso l’Amministrazione comunale ha organizzato l’iniziativa “Costruiamo insieme l’Agenda Locale 2030”.
L’iniziativa si colloca all’interno di un percorso promosso dal Comune e chiamato “Friday4 Present” che, in altre parole, vuole mandare un messaggio semplice ma allo stesso tempo forte: il futuro è già oggi. Un appuntamento che si ripeterà ogni primo venerdì del mese, per incontrare la cittadinanza, raccogliere idee e proposte, e fornire aggiornamenti sul Piano di azione che porterà alla scrittura dell’Agenda Locale.
Per fare questo è necessario costruire una community composta dai tanti stakeholder, che altro non sono se non i cittadini che vorranno essere protagonisti di questo percorso. Per entrare a farne parte è possibile compilare il form disponibile a questo link https://forms.gle/s8iYfk18isw8aCyd9. L’obiettivo è quello di iniziare a raccogliere dalla cittadinanza idee, progetti e azioni in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Il primo incontro di venerdì si è svolto in forma mista: in presenza nella Sala Consiliare, dove in questi giorni è stato allestito un modernissimo sistema digitale audio e video; e in video conferenza per offrire a tutti la possibilità di partecipare anche da remoto.
Erano presenti il sindaco di Crispiano, Luca Lopomo, e tutti i rappresentanti della Giunta municipale, con la relazione in video collegamento del Direttore della Rete dei Comuni Sostenibili, Giovanni Gostoli, il quale ha illustrato il progetto della nuova associazione di cui la città di Crispiano è stata la prima aderente della regione Puglia. Ne è scaturito un ricco dibattito, con interventi da parte dei presenti in sala e dei partecipanti collegati da remoto.
«I Friday4 Present servono alla comunità per scrivere insieme una serie di azioni da intraprendere in accordo con i 17 obiettivi dell’ONU - ha detto il sindaco Lopomo - il 17esimo punto dell’Agenda 2030 dell’ONU è la “partnership per gli obiettivi” e quindi occorre fare squadra. Senza il 17esimo punto non si potrebbero raggiungere tutti gli altri obiettivi perché uniti e insieme possiamo migliorare le cose. Grazie alla collaborazione con esperti, i cittadini potranno proporre e mettere in atto le loro idee per il paese. Solo partendo da un interesse e una volontà comune possiamo fare la differenza».
Il prossimo incontro è previsto venerdì 4 marzo con il secondo appuntamento dei Friday4present.
Intanto dalla sede municipale si rende noto che è possibile votare la street art da realizzare a Crispiano, sui pilastri del Ponte Caramia a ridosso delle Grotte del Vallone. Oltre al valore artistico e decorativo, ci saranno anche delle innovazioni tecnologiche che permetteranno di visualizzare in 3D le immagini con il proprio smartphone e di ricevere sul proprio telefonino tutte le informazioni storiche su uno dei luoghi più caratteristici della nostra Crispiano.
Storia, tradizioni e nuove tecnologie per valorizzare il territorio. I cittadini possono scegliere tra i bozzetti e votare entro il preferito entro il 10 febbraio 2022, cliccando a questo link: https://forms.gle/BNUkFa4Qv1gVvQ6q9
08-09 Ottobre 2021
Crispiano capitale della sostenibilità per due giorni
«La transizione ecologica è un percorso, e in questi mesi stiamo imparando a declinare questi temi in diversi modi». A parlare è il Sottosegretario del Ministero per la Transizione Ecologica Ilaria Fontana, intervenuta in video nel corso della ricca due giorni di eventi del Festival della Sostenibilità di Crispiano.
PROGRAMMA FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' CRISPIANO
03 Giugno 2022
Crispiano presenta il primo Rapporto di strategia locale di sviluppo sostenibile venerdì 03 giugno 2022 ore 18.00
Comunicato stampa pdf/A
Diretta streaming/on demand
RAPPORTO ANNUALE 2021 STRATEGIA DI SVILUPPO SOSTENIBILE
INVITO A PRESENTARE IDEE E PROGETTI PER IL “FESTIVAL DELLA SOSTENIBILITA' 2022” DI CRISPIANO
martedì18 ottobre 2022
La Rete dei Comuni Sostenibili a Siviglia
Comunicato-PDF
VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 17.00 SALA CONSILIARE
Riparte oggi dopo la pausa estiva il consueto appuntamento con i Friday 4 present che va ormai avanti da un anno.
Per fare questo è necessario costruire una community composta dai tanti stakeholder, che altro non sono se non i cittadini che vorranno essere protagonisti di questo percorso. Per entrare a farne parte è possibile compilare il form disponibile a questo link: https://forms.gle/s8iYfk18isw8aCyd9
L’obiettivo è quello di continuare a raccogliere dalla cittadinanza idee, progetti e azioni in linea con l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.
Nel prossimo appuntamento di oggi 21 ottobre ore 17.00 presso la sala consiliare del Comune:
presenteremo la bozza del "Piano Antenne di Crispiano": il Comune di Crispiano, conformemente a quanto previsto dall’art. 38 comma 6 della L. n. 120/2020, che ha sostituito il comma 6 dell’art. 8 Legge 22 febbraio 2001, n. 36, ha deciso di dotarsi di un Regolamento ed un Piano comunale per l’installazione di impianti di teleradiocomunicazione con misurazione dell’inquinamento elettromagnetico sul territorio comunale con il supporto di Leganet
firmeremo un #protocollo di intesa con Urban Farmer, innovativa startup che aiuta le amministrazioni e i privati a monitorare le terre incolte e metterle a sistema inserendole in una piattaforma on-line che consente di rendere più agevole il contatto tra domanda e offerta e rendere produttive queste aree spesso abbandonate.
Maggiori info qui:
https://www.comune.crispiano.ta.it/13.../1108-piano-antenne
https://pugliosita.it/.../urban-farmer-un-ecosistema-per.../
Continuiamo a scrivere l'Agenda Locale 2030 di Crispiano e facciamolo insieme!
Videoconferenza Sala Consiliare ore 17.00 - 21 ottobre 2022Videoconferenza Sala Consiliare ore 17.00 - 21 ottobre 2022
giovedì 27 ottobre 2022
P.U.M.S. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - CRISPIANO
INIZIA LA PRIMA FASE DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLA REDAZIONE DEL PUMS 
Il Comune di Crispiano ha ottenuto dalla Regione Puglia l'ennesimo finanziamento di €25.000 da utilizzare per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione tra i più importanti per disegnare il futuro della nostra comunità.
L' Architetto Loredana Modugno, incaricata per la redazione del piano, ha delineato un percorso che prevede una fase di analisi e studio che comprende, tra le altre cose, anche la partecipazione di istituti scolastici, associazioni, cittadini.
Il PUMS oltre ad essere uno strumento fondamentale per la progettazione di Piste Ciclabili, percorsi pedonali in sicurezza, eliminazione di barriere architettoniche, revisione della viabilità, è uno degli indicatori richiesti dalla Rete dei Comuni Sostenibili, un passo avanti verso la realizzazione degli obiettivi dell’Agenda 2030, ed inoltre rappresenta spesso un parametro indispensabile per la partecipazione a bandi Europei, Nazionali e Regionali utili ad ottenere le risorse per la realizzazione di tali interventi.
A tale scopo, dopo aver già ascoltato i rappresentanti degli istituiti scolastici, il tecnico incaricato illustrerà il percorso che intendiamo seguire insieme ai cittadini ed alle associazioni del territorio per condurre alla stesura del Piano che conterrà le strategie e le azioni che possono migliorare il sistema della mobilità del nostro territorio.
Vi aspettiamo in Sala Consiliare giovedì 27 ottobre alle ore 16.30 nella Sala Consiliare “Giuseppe Giacovazzi”
#Crispiano2030 #CrispianoSostenibile #Goaln11
Rete dei Comuni Sostenibili
Alessandro Saracino
Assessore all’Ambiente
Maria Pia Stanco
Assessore all’Urbanistica
09/11/2022
Al Festival della Sostenibilità di Crispiano conferenze, best practice e musica di Erica Mou