Descrizione
COMUNE DI CRISPIANO
Partecipazione al POC Puglia 2014–2020 Azione 5.2 “Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico”. Approvazione di Avviso pubblico per la” Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale”.
La presente progettualità è riferita alla “DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SEZIONE PROTEZIONE CIVILE 23 dicembre 2022, n. 540”, ovvero al POC Puglia 2014–2020 Azione 5.2 “Interventi per la riduzione del rischio incendi e del rischio sismico”. Approvazione di Avviso pubblico per la” Selezione di proposte progettuali volte alla previsione, prevenzione e contrasto del rischio incendi boschivi e di interfaccia urbano rurale”.
Ogni anno decine di migliaia di ettari di bosco bruciano a causa di incendi di natura dolosa o colposa, legate alla speculazione edilizia, o all’incuria e alla disattenzione dell’uomo.
Le conseguenze per l’equilibrio naturale sono gravissime e i tempi per il riassetto dell’ecosistema forestale e ambientale molto lunghi.
Le alterazioni delle condizioni naturali del suolo causate dagli incendi favoriscono anche fenomeni di dissesto dei versanti provocando, in caso di piogge intense, lo scivolamento e l'asportazione dello strato di terreno superficiale.
Il fuoco è uno dei più insidiosi pericoli per i boschi; la distrazione, o peggio, il vandalismo e l'atto criminale, ogni anno riducono in un pugno di cenere migliaia e migliaia di ettari ricoperti da verdi e rigogliosi alberi.
Sotto l'aspetto tecnico, gli incendi includono:
- gli incendi boschivi propriamente detti;
- gli incendi territoriali, cioè l'incendio di pascolo, di incolto, di ex coltivo, di sterpaglia, di formazione sub forestale.
Il Comune di Crispiano, in ambito della progettualità riferita al REGIONE PUGLIA - POR PUGLIA 2014 – 2020 / ASSE V – “Adattamento al cambiamento climatico, prevenzione e gestione dei rischi” / Azione 5.1 “Interventi di riduzione del rischio idrogeologico e di erosione costiera” / (Sub-azione 5.1.d – Integrazione e sviluppo sistemi di prevenzione, multirischio anche attraverso meccanismi e reti digitali interoperabili di allerta precoce (azione da AdP 5.1.4), ha redatto il nuovo Piano Comunale di Protezione Civile, ai sensi della deliberazione di Giunta Regionale n. 1414 del 30 luglio 2019.
Con tale finanziamento si è operato all’esclusiva prevenzione del rischio idraulico ed idrogeologico.
A seguito della trasmissione del piano in SINAPSI, piattaforma regionale per la gestione dei Piani di Emergenza a carattere regionale, questa amministrazione ha ottenuto il visto di conformità, limitatamente al Rischio Idraulico ed Idrogeologico.
Ai fini dell’attività della prevenzione incendi, nella parte dedicata agli incendi boschivi, ovvero alla identificazione degli scenari connessi ai rischi e scenari previsti ed ipotizzati e di interfaccia definiti, in conformità alle “Linee guida per la predisposizione dei piani di protezione civile comunali” - adottate con D.G.R. 1414 del 30 luglio 2019- , ha provveduto a integrare quelle programmate a livello regionale (per prevedere, prevenire e contrastare il rischio incendio), ad azioni di tutela.
Con questo intervento finanziato dalla Regione Puglia si integra il sistema regionale con apposita infrastruttura hardware, di forte ausilio fin dalla prima fase di allarme rischio incendio boschivo. Strumenti innovativi come telecamere, termocamere, sensori, pc consentiranno un monitoraggio rapido ed efficace.
L’obiettivo finale è dunque la condivisione di sistemi di comunicazione digitale interoperabili, tesi a favorire il coordinamento operativo precoce all’interno del sistema di protezione civile regionale.
Piano Comunale di Protzione Civlile