Nomina componenti della "Commissione pari opportunità e non discriminazione" e Bilancio di genere: adottati due importanti provvedimenti.

Nomina componenti della "Commissione pari opportunità e non discriminazione" e Bilancio di genere: adottati due importanti provvedimenti.
Data:

25/10/2024

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Comunicato stampa
Immagine: Immagine Comune Crispiano
© Addolorata Larocca - Licenza sconosciuta

Descrizione

 

Due importanti provvedimenti sono stati adottati dal Consiglio comunale e dalla Giunta nei giorni scorsi.

Il Consiglio comunale, infatti, nella seduta di giovedì 24 ottobre 2024 ha approvato all’unanimità la delibera di nomina dei componenti della “Commissione pari opportunità e non discriminazione”.

In base al nuovo Regolamento della commissione, approvato lo scorso giugno, la Commissione è composta da quattro Consiglieri comunali, due di maggioranza e due di minoranza e da sei membri della società civile individuati, tramite Avviso pubblico, dal Responsabile dell’Area Servizi sociali.

Il Consiglio comunale ha nominato i Consiglieri Marco Gabellone, Valentina Leggieri per la maggioranza  e Stefania Colucci, Chiara Lodeserto per la minoranza. I componenti della commissione provenienti dalla società civile sono Annalisa Montanaro, Anna Daniela De Leonardis, Martina Caramia, Giuseppe Spagnulo, Gloria Pitardi e Caterina Nardelli.

Inoltre, è componente di diritto l’Assessore alle Pari Opportunità, quindi, in questo caso, ne è componente anche il vicesindaco Anna Sgobbio.

A tutti i componenti della "Commissione pari opportunità e non discriminazione" gli auguri di buon lavoro.

 

 

La Giunta comunale nella seduta dello scorso 10 ottobre con delibera n. 184 ha ufficialmente approvato, per la prima volta, il Bilancio di Genere 2024.

Per “bilancio di genere”  si intende il documento che analizza e valuta in ottica di genere le scelte politiche e gli impegni economici - finanziari di un’amministrazione.

Tra i numerosi motivi per realizzare un bilancio di genere c’è il raggiungimento di alcuni obiettivi della governance locale oggi fondamentali: efficienza, efficacia, trasparenza ed equità.

Il bilancio di genere è stato redatto con la preziosa collaborazione con la Leganet, una società di consulenza di ALI (Autonomie Locali Italiane);

Nelle prossime settimane questa fondamentale azione, in linea con gli obiettivi dell'Agenda 2030, sarà presentata alla città in maniera più dettagliata. Al link in basso si può scaricare il documento del Bilancio di genere approvato dalla Giunta.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 05/12/2024 08:48

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito