Descrizione
Rete dei Comuni Sostenibili - Agenda2023
Crispiano è un vero e proprio punto di riferimento per la nostra associazione – afferma Valerio Lucciarini De Vincenzi, presidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. Oltre a essere stato uno dei primi comuni ad aderire alla Rete, si è distinto in questi anni per una particolare sensibilità sul tema dell’ambiente e della sostenibilità concreta, quella fatta del lavoro di tante persone che coinvolgono un’intera comunità e si mettono al suo servizio.
In questa iniziativa, compresa nel Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, come Rete abbiamo presentato la puntata dedicata a Crispiano dei Comuni Sostenibili On the road. Inoltre, abbiamo illustrato il nostro progetto più recente: la Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024, che comprende ovviamente anche Crispiano. Raccogliere le bellezze del nostro Paese, diffuse e variegate, può sembrare semplice, ma noi, grazie alla straordinaria disponibilità e collaborazione dei sindaci e degli amministratori locali, abbiamo ritenuto di far conoscere anche le buone pratiche di sostenibilità, in modo tale da poter essere replicate e ‘copiate’ anche da altri: la sostenibilità e il processo che porta agli obiettivi dell’Agenda 2030 o sono condivisi o non sono. Ringrazio ASviS, il sindaco di Crispiano Luca Lopomo, la giunta e il consiglio comunale, oltre a tutti i tecnici dell’ente”.
Cos’è la Guida dei Comuni Sostenibili italiani 2024
La Guida, pubblicata da Edizioni ETS, è pensata per i viaggiatori che scelgono il turismo sostenibile, lento, accessibile, green e smart e che in queste pagine possono scoprire nuove mete e trovare spunti nuovi visitare le città e i paesi della Rete dei Comuni Sostenibili, tra beni recuperati tramite progetti di rigenerazione urbana e aree verdi riqualificate.
Il volume inoltre rappresenta un punto di riferimento per gli amministratori, che qui trovano esperienze virtuose, buone pratiche e modelli di successo a cui ispirarsi. All’interno ci sono i luoghi della sostenibilità da visitare, con una descrizione delle principali informazioni e caratteristiche, oltre a una panoramica sulle esperienze virtuose di comunità sostenibili. Un qr-code rimanda a ulteriori approfondimenti, documenti e video.
Arricchiscono la Guida anche alcuni contributi esterni, tra cui quelli di Enrico Giovannini (direttore scientifico di ASviS, Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), Marta Grelli (fondatrice di Travelin, piattaforma di turismo accessibile) ed Emilio Casalini (giornalista e conduttore di Generazione Bellezza su Rai 3).
Cos’è la Rete dei Comuni Sostenibili
La Rete dei Comuni Sostenibili è un’associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all’adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell’amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all’adesione di province, città metropolitane e regioni. L’associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu.
È nata nel 2021 su iniziativa dell’Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito oltre 100 enti locali ed è in costante espansione.