Agevolazione tributaria TARI
- Servizio attivo
Il servizio permette di richiedere l'esenzio sul pagamento dei tributi comunali TARI - art. 20 del Regolamento Comunale .
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti gli intestatari di utenze TARI.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere l'esenzione sul versamento della TARI (Tassa sui Rifiuti).
E' possibile richiedere la esenzione TARI in caso di:
□ Abitazione utilizzata da nucleo familiare con ISEE ordinario/corrente in corso di validità inferiore a €. 3.000,00;
□ Abitazione utilizzata da nucleo familiare laddove sono presenti persone con invalidità certificata dalla ASL non inferiore al 74%, con ISEE ordinario/corrente in corso di validità sino a €. 5.000,00;
□ Abitazione utilizzata da nucleo familiare laddove sono presenti persone con invalidità certificata dalla ASL pari al 100%, con ISEE ordinario/corrente in corso di validità sino a €. 6.000,00;
□ Fabbricato strumentale allo svolgimento dell’attività agricola;
□ Locale di residenza condotto da soggetti disoccupati iscritti nelle liste di collocamento di appartenenza, con almeno un familiare a carico.
Copertura geografica
Come fare
La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, prendendo appuntamento sempre attraverso il sito web del Comune. L'esenzione può essere richiesta direttamente o attraverso delega. E' necessario scegliere la tipologia di tributo per cui si richiedere l'agevolazione e allegare la documentazione relativa.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta di riduzione/esenzione TARI è necessario:
- essere intestatari di un'utenza TARI;
- codice del contratto TARI;
- in caso di utenza domestica che abbia avviato il compostaggio, planimetria dell'area destinata a compostaggio;
- in caso di situazione socioeconomica famigliare svantaggiata, attestazione ISEE
In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:
- documento d'identità del beneficiario;
- delega del beneficiario
In tutti i casi è necessario non trovarsi in condizione di morosità nel versamento dei tributi IMU e TARI.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +39 099 8117111
- Prenota appuntamento