Domanda di agevolazione tributaria (IMU)

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere un'agevolazione sul pagamento del tributo comunale IMU.


A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a tutti i proprietari di immobili.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere un'agevolazione sul pagamento dell'IMU (Imposta Municipale Propria).

L'agevolazione IMU può essere richiesta nei seguenti casi:

  • aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli;
  • fabbricati di interesse storico o artistico;
  • fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati;
  • abitazioni concesse in comodato;
  • abitazioni locate a canone concordato;
  • abitazioni locate con contratto agevolato;
  • immobili locati in zona preclusa al traffico per lavori;
  • immobili concessi in uso gratuito ad un parente;
  • immobili utilizzati da terzi;
  • immobili destinati ad attività di negozio/bottega, bar, ristorante, laboratorio artigianale;
  • immobili utilizzati da un soggetto passivo;
  • giovani imprenditori.

Copertura geografica

Crispiano

Come fare

La richiesta può essere fatta attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune oppure presso gli uffici comunali, tramite appuntamento. L'agevolazione può essere richiesta direttamente o attraverso delega. E' necessario scegliere la tipologia di agevolazione e allegare la documentazione relativa. Sono sempre richiesti i dati catastali dell'immobile.

Cosa serve

Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:

Per inoltrare la richiesta di agevolazione IMU è necessario allegare:

  • in caso di aree fabbricabili possedute da coltivatori diretti o imprenditori agricoli, visura camerale attestante l'attività dell'impresa;
  • in caso di fabbricati di interesse storico o artistico, dichiarazione di interesse culturale;
  • in caso di fabbricati inagibili o inabitabili, attestazione di inagibilità o inabitabilità;
  • in caso di abitazioni concesse in comodato, contratto di comodato;
  • in caso di abitazioni locate a canone concordato, contratto di locazione o attestazione di rispondenza del contratto all’Accordo territoriale vigente;
  • in caso di abitazioni locate con contratto agevolato, contratto di locazione o attestazione di rispondenza del contratto all’Accordo territoriale vigente;
  • in caso di immobili locati in zone precluse al traffico per lavori, visura del legale rappresentante (quando il locatario dell'immobile sia un'impresa);
  • in caso di immobili utilizzati da terzi, visura del legale rappresentante (quando il beneficiario della concessione sia un'impresa);
  • in caso di immobili destinati da attività di negozio/bottega, bar, ristorante o laboratorio artigianale, visura del legale rappresentante (quando il beneficiario della concessione sia un'impresa);
  • in caso di agevolazione per giovani imprenditori, contratto di locazione dell'immobile.

In tutti i casi sono richiesti i dati catastali dell'immobile.

In caso di richiesta inoltrata da un delegato è necessario allegare:

  • documento d'identità del beneficiario;
  • delega del beneficiario

In caso di richiesta inoltrata dal legale rappresentante di un'impresa, allegare visura del legale rappresentante.

In tutti i casi è necessario non trovarsi in condizione di morosità nel versamento del tributo IMU.

Cosa si ottiene

Agevolazione tributaria

Nel caso della tassa sui rifiuti (TARI), l'agevolazione consiste in una riduzione dell'importo dovuto in bolletta. Nel caso dell'Imposta Municipale Propria (IMU), invece, verrà applicata una riduzione dell'importo dovuto con F24

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

GRATUITO

Accedi al servizio

Sede Municipale

Sede politica e amministrativa dell'Ente

Orari al pubblico:
Valido dal 17/06/2025
Lun
Chiuso, Chiuso, Chiuso, Chiuso
Mar
8.00, 12.00 , 17.00, 19.00
Mer
8.00, 12.00 , Chiuso, Chiuso
Gio
8.00, 12.00 , 17.00, 19.00
Ven
8.00, 12.00 , Chiuso, Chiuso
Sab
8.00, 12.00 , 17.00, 19.00
Dom
8.00, 13.00, Chiuso, Chiuso
Valido dal 16/06/2025
Lun
09.00, 12.30, CHIUSO, CHIUSO
Mar
09.00, 12.30, 15.30, 17.30
Mer
09.00, 12.30, CHIUSO, CHIUSO
Gio
09.00, 12.30, CHIUSO, CHIUSO
Ven
09.00, 12.30, CHIUSO, CHIUSO
Sab
CHIUSO, CHIUSO, CHIUSO, CHIUSO
Dom
CHIUSO, CHIUSO, CHIUSO, CHIUSO
Valido dal 16/06/2025
Valido al 14/09/2025
Lun
09.30, 11.30
Mar
15.30, 17.30
Mer
09.30, 11.30
Gio
09.30, 11.30
Ven
09.30, 11.30
Sab
chiuso, chiuso
Dom
chiuso, chiuso
Valido dal 16/06/2025
Valido al 11/09/2025
Lun
9.00, 12.00
Mar
15.30, 17.30
Mer
9.00, 12.00
Gio
Chiuso, Chiuso
Ven
9.00, 12.00
Sab
Chiuso, Chiuso
Dom
Chiuso, Chiuso
Facciata Municipio

Condizioni di servizio

Condizioni generali del servizio (fac simile) (File octet-stream 16,71 kB)

Contatti

Telefono - Responsabile:
0998117225

Francesca Calamo:
0998117226

Bruno Maria:
0998117222

Donatella Locorotondo:
0998117232

Maria Marangi:
0998117250

Email:
tributi@comune.crispiano.ta.it

Email:
impostetributi@comune.crispiano.ta.it

Pec:
protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it

Valido dal 01/11/2023
Lun
11.30 - 13.30
Mar
10.00 - 12.00
Mer
11.30 - 13.30
Gio
10.00 - 12.00
Ven
11.30 - 13.30
Valido dal 01/11/2023
Lun
9.30 - 11.30
Mer
9.30 - 11.30
Gio
15.30 - 17.00
Valido dal 01/11/2023
Mer
9.00 - 10.00

Ufficio Tributi

Dipende da Area Finanziaria

Facciata Municipio
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito