Richiedere assegnazione alloggio
- Servizio attivo
Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune
A chi è rivolto
Il servizio si rivolge a tutti i cittadini che soddisfino i seguenti requisiti:
- Essere residenti nel Comune o svolgere un'attività lavorativa nel Comune;
- Rientrare in una fascia di reddito ISEE inferiore a 17.000,00 euro.
Descrizione
Il servizio permette di presentare la domanda per l'assegnazione di un alloggio di proprietà del Comune. Dopo la chiusura del periodo di invio delle domande verrà formata una graduatoria che terrà conto della fascia di reddito ISEE, della situazione lavorativa e dell'eventuale condizione di invalidità del richiedente e dei membri del nucleo familiare.
Copertura geografica
Come fare
La domanda può essere inviata attraverso il servizio on line disponibile sul sito del Comune. E' necessario indicare la propria condizione lavorativa, l'eventuale condizione di invalidità di tutti i membri del nucleo familiare e specificare la propria fascia di reddito ISEE. Dopo l'invio della domanda, il richiedente ritenuto idoneo verrà inserito in una graduatoria sulla base del punteggio accumulato. Se ammesso, dovrà confermare l'accettazione dell'alloggio; in alternativa, potrà essere inserito in una lista d'attesa e richiamato nel caso in cui si liberasse un alloggio.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
- Per attivare SPID, visita questa pagina
- Per attivare la CIE, visita questa pagina
Per inoltrare la richiesta è necessario allegare:
- in caso di cittadinanza in un Paese fuori dall'Unione Europea, permesso di soggiorno in corso di validità (in alternativa, copia della richiesta di rinnovo e della ricevuta di pagamento e dei relativi costi);
- in caso di occupazione lavorativa regolare, contratto di lavoro;
- in caso di condizione di invalidità, certificato di invalidità di tutti i membri del nucleo familiare in condizione di invalidità;
- documento d'identità ed eventuale permesso di soggiorno di tutti i membri del nucleo familiare;
- attestazione ISEE in corso di validità.
Cosa si ottiene
Tempi e scadenze
Giorni massimi di attesa, dalla richiesta
Costi
GRATUITO
Accedi al servizio
Condizioni di servizio
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Chiama il comune +39 099 8117111
- Prenota appuntamento