Descrizione
La biblioteca Civica di Crispiano venne istituita in attuazione della Circolare n. 16415 del 20.6.1956 del Ministero della Pubblica Istruzione, con lo scopo di aprire biblioteche comunali per favorire l'elevazione culturale del popolo. Con atto Consiliare n. 60 del 29 luglio 1964, venne deliberata ufficialmente l'apertura della Biblioteca Comunale e seguito della munifica donazione dei primi 3.000 volumi e relativa scaffalatura in legno fu intitolata al concittadino ing. Carlo Natale. Essa venne aperta al pubblico il 1° febbraio 1966 presso la Sede Comunale e dopo circa quattro anni fu trasferita nella sede storica di via Roma.
Nel 1966 è stata costituita inoltre l'Emeroteca di Crispiano che conta, ad oggi, circa 155 testate ed è consultabile online attraverso il sito del Catalogo italiano dei periodici (ACNP) gestito dall'Università di Bologna Alma Mater Studiorum - Area Biblioteche e servizi allo studio.
Nel corso degli anni, alla prima donazione di volumi riguardanti la Francia (Storiografia Napoleonica e Narrativa) in lingua originale, si sono aggiunte numerose donazioni di biblioteche di famiglia (M° Martino Sante Bello, Padre Pietro e Igino Ettorre O.F.M., prof. Giuseppe Milano, avv. Domenico Di Stani, rag. Giovanni Caroli - autore della pregiata pergamena dell'Albo d'Oro - P.I. Giuseppe Giacovazzi, prof. Antonio Caterino, dott. Nicola De Mari, avv. Pierangelo Mininni, prof.ssa Comasia Palmisano, avv. Elio Michele Greco, dott. Franco Presicci, er. del Giudice Angelo Maggi) ma anche di liberi concittadini, studiosi della Provincia Jonica, varie Istituzioni pubbliche e private come la Biblioteca del Circolo Culturale "Guido D'Orsi" di Taranto.
Nel 2017 il Comune di Crispiano manifesta la volontà di partecipare all'Avviso Pubblico "Community Library di cui al POR FESR PUGLIA 2014-2020 Asse VI - Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6,7 - Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale", mediante la redazione di un progetto in ambito culturale che interessa la locale Biblioteca Comunale "C. Natale". Il Comune, grazie all'aiuto fondamentale di un nutrito gruppo di associazioni locali e concittadini, ha potuto stilare un progetto che prevedeva la ristrutturazione di una nuova sede ubicata in via Bari, nonché la valorizzazione e la modernizzazione delle attività ed i servizi che la biblioteca dovrebbe rivolgere alla cittadinanza.
Con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 15 del 10/11/2017 è stato approvato il progetto definitivo e la proposta progettuale, dal titolo "LIBRALibri", nell'ambito del POR FESR PUGLIA 2014-2020, Asse VI "Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali", Azione 6.7 "Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale", dall'importo complessivo di € 1.695.000,00 e con atti dirigenziali della Regione Puglia n. 19 del 15/02/2018 e n. 81 del 15/02/2018, l'intervento presentato dal Comune di Crispiano è stato ammesso a finanziamento; dopo cinque anni, nel 2023, i lavori di ristrutturazione delle due sedi della Biblioteca comunale di Crispiano "C. Natale" sono ufficialmente terminati.
Inaugurazione
Alle Ore 11:00 del 24/04/2024 la Biblioteca di comunità Carlo Natale apre le porte della sede principale, pronta a diventare un faro di conoscenza e ponte tra le diverse generazioni. Alle Ore 19:30, presso il Teatro Comunale di Crispiano verranno presentate tutte le attività svolte in occasione dell'apertura.