Descrizione
L’Inps ha reso disponibile ai Comuni per le verifiche anagrafiche l’elenco provvisorio, dei beneficiari della Carta “Dedicata a te” 2025. Le verifiche possono essere fatte entro il 9 ottobre.
L’elenco diverrà definitivo e valido solamente nella seconda metà di ottobre.
A Crispiano quest’anno i beneficiari della misura sono 408; per una diminuzione del fondo nazionale si tratta di un numero inferiore rispetto allo scorso anno, quando erano 483.
IMPORTANTE: per chi è beneficiario quest’anno e lo è stato anche nel 2024, l’importo sarà caricato direttamente sulla Carta. Non è neanche necessario recarsi alle Poste.
Chi invece è beneficiario per la prima volta riceverà una comunicazione a casa a fine ottobre (con un codice identificativo) e potrà recarsi in un qualunque ufficio postale per attivare la carta Dedicata a te. Inoltre, lo stesso codice identificativo sarà disponibile direttamente anche dall’App Io - la app dei servizi pubblici che si può scaricare gratuitamente a questo link: https://io.italia.it/
Si ricorda che i Comuni, escluso qualche verifica soprattutto di carattere anagrafico, non hanno la possibilità di modificare l’elenco che ha fornito l’Inps.
Il contributo è destinato esclusivamente all'acquisto di beni alimentari di prima necessità.
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo famigliare di € 500,00.
La Carta “Dedicata a te” è nominativa, prepagata ed è attivabile in un qualunque ufficio postale.
Bisogna effettuare almeno un acquisto con la carta entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente la somma entro il 28 febbraio 2026, pena la decadenza dal beneficio.
Di seguito altre informazioni principali:
Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:
- Assegno di Inclusione;
- Reddito di Cittadinanza;
- Carta acquisti;
- Naspi, Dis-Coll, indennità di mobilità;
- Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.
I beneficiari della misura sono stati individuati, dall’Inps, tra i cittadini appartenenti ai nuclei famigliari composti da almeno tre persone, residenti nel territorio italiano e con una certificazione ISEE ordinaria, in corso di validità, inferiore 15.000,00 euro e rispettano tutti i requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 30 luglio 2025.
È stata data priorità alle famiglie con minori con almeno un minore sotto i 14 anni, dando la precedenza ai nuclei con i componenti più piccoli; in secondo luogo alle famiglie con tre componenti di cui almeno uno minorenne e poi alle famiglie con tre componenti senza limiti di età .
Per altre informazioni si può chiamare l’ufficio Servizi sociali al numero 099/8117227-238 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00.