Competenze
Personale
Programmazione quali-quantitativa del personale in relazione alla programmazione complessiva dell’Ente, di concerto con il Segretario Generale.
Attività di gestione e amministrazione generale del personale, dall’acquisizione, nelle forme previste da legge, al collocamento in quiescenza.
Mobilità interna ed esterna del personale, in aderenza alla disciplina normativa.
Costituzione e suddivisione del fondo delle politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività.
Adempimenti ex art. 67 DL n. 112/2008 convertito in Legge n. 133/2008 in materia di comunicazioni e pubblicazioni relative alla contrattazione integrativa.
Attività di supporto per la tenuta delle relazioni sindacali.
Predisposizione degli strumenti tecnici e di supporto agli organi politici e ai responsabili dei Servizi nelle funzioni della gestione organizzativa del personale dell’Ente.
Struttura organizzativa dell’Ente.
Elaborazione di proposte per la programmazione dello sviluppo organizzativo, sentito il Segretario Generale e gli altri Responsabili.
Monitoraggio dell’efficienza del sistema organizzativo.
Definizione degli standard ottimali dei processi organizzativi, di concerto con gli altri Responsabili.
Cura dei progetti relativi alla innovazione organizzativa ed al miglioramento della qualità delle prestazioni.
Tenuta ed aggiornamento della dotazione organica complessiva dell’Ente, articolata per categorie e profili professionali.
Tenuta della documentazione unitaria sull’articolazione organizzativa interna dei Servizi e sull’assegnazione del personale agli stessi.
Programmazione ed organizzazione dei processi di formazione e addestramento del personale, di concerto il Segretario Generale e i diversi Responsabili.
Gestione del Personale
In questo ambito adotta le misure necessarie a:
monitorare la rispondenza della struttura dell’Ente rispetto agli obiettivi dell’Amministrazione;
definire le competenze professionali richieste a ciascun profilo professionale ed alle diverse posi- zioni di lavoro;
costituire una banca dati delle competenze professionali detenute da ciascun dipendente;
realizzare una elevata coerenza tra le competenze professionali richieste e la posizione da coprire;
programmare e realizzare attività di formazione rivolta allo sviluppo delle competenze professionali del personale in coerenza con le strategie dell’ente, sentito il Segretario Generale;
emanare direttive ed esercitare il controllo sulla corretta applicazione degli istituti previsti dal CCNL dei dipendenti degli EE.LL., con particolare riferimento al salario accessorio e al fondo incentivante;
curare gli adempimenti relativi alla gestione giuridica del personale, compresi i titolari di E.Q.;
Conto annuale - Relazione al conto annuale, in collaborazione con gli altri settori;
Stipendi e assegni vari al personale
Gestione prestiti;
Gestione ritenute varie al personale;
Gestione pignoramenti;
Gestione presenze/assenze personale dipendente
Gestione contratti di lavoro dei dipendenti
Gestione pratiche pensionistiche, ricongiunzioni, riscatti, ecc.
Gestione dati siti telematici enti previdenziali ed assicurativi (Inps, Inail,sistema Passweb)
Programmazione, regolamentazione ed organizzazione fabbisogno di personale
Gestione inserimento e trasmissioni dati obbligatori on-line (anagrafe prestazioni, comunicazioni centri per l’impiego, conto annuale spesa del personale, comunicazioni dati Dipartimento Funzione Pubblica, etc.)
Monitoraggio e verifica continua andamento spesa personale
Gestione pratiche di missione e rimborsi spese degli amministratori e del personale dipendente
Supporto alle strutture OIV e UPD
Relazioni sindacali e contrattazione decentrata
Gestione sistema di valutazione del personale
Formazione ed aggiornamento esterno personale