Avviso Pubblico di Mobilità Volontaria Esterna ai Sensi dell’art.30 del D.Lgs. 165/2001 per la Copertura a Tempo Pieno ed Indeterminato di un Posto...

Avviso Pubblico di Mobilità Volontaria Esterna ai Sensi dell’art.30 del D.Lgs. 165/2001 per la Copertura a Tempo Pieno ed Indeterminato di un Posto di Agente di Polizia Locale Mediante Selezione per Titoli e Colloquio.
Data:

09/09/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: Logo Comune di Crispiano
© Comune di Crispiano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

La Responsabile Del Servizio Finanziario

Visti:

- Il Decreto Legislativo del 18 agosto 2000, n. 267, recante “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e ss.mm.ii.;

- Il Decreto Legislativo del 30 marzo 2001, n. 165, avente ad oggetto “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” e ss.mm.ii.;

- Il Decreto Legislativo del 23 giugno 2011, n. 118, recante “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42” e ss.mm.ii.;

- Il Decreto Legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e ss.mm.ii.;

- Il Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82, recante “Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, concernente norme sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”;

Premesso che:

- Il Decreto del Sindaco n. 35 del 31.12.2024 conferiva l’incarico di Posizione Organizzativa del Settore Finanziario alla scrivente sino al 31.12.2025;

- La Deliberazione di Consiglio Comunale n. 101 del 20.12.2024, di approvazione del bilancio di previsione 2025 – 2027;

- La Deliberazione di Giunta Comunale n. 1 del 09.01.2025, di approvazione del Piano Esecutivo di Gestione (PEG);

- Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 8 del 16.01.2025 è stato approvato il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) del Comune di Crispiano per il triennio 2025/2027 ai sensi della legge 113/2021;

- Con Deliberazione della Giunta Comunale n. 210 del 19.11.2024 è stato approvato il Programma Triennale del Fabbisogno di Personale 2025 – 2027. Ricognizione annuale dell’assenza di eccedenze di personale;

Rende Noto

che è indetta una selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato e pieno di n. 1 posto di Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori del vigente CCNL del 16.11.2022 (ex Cat. C del CCNL 21.05.2018), del comparti Funzioni Locali, tramite passaggio diretto, ai sensi dell’art. 30 del D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii., da ricoprire mediante mobilità esterna.

E’ garantita pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso all’impiego e per il trattamento sul lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 198/2006 e della L. 125 del 10.04.1991.

Il trattamento economico è quello previsto dal vigente CCNL Funzioni Locali per l’Area del posto messo a concorso.

Art. 1 – Requisiti generali per l’ammissione

Possono presentare domanda di mobilità i dipendenti assunti a tempo indeterminato con inquadramento nell’Area degli Istruttori e nel profilo professionale richiesto di Agente di Polizia Locale, presso le pubbliche amministrazioni di cui all’art 1. comma 2, del D.lgs. n. 165/2001.

Per l’ammissione alla procedura di mobilità è richiesto il possesso dei seguenti requisiti

 essere in servizio, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato a tempo pieno o parziale con profilo di Agente di Polizia Locale, Area degli Istruttori, presso altra Pubblica Amministrazione di cui all’art 1. comma 2, del D.lgs. n. 165/2001, Comparto Funzioni Locali;

 avere superato il periodo di prova per il posto da ricoprire;

 non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A. ai sensi dell’art. 4, c.2, 1) del D.P.R. 487/94 e/o art. 2 c. 2 DM 14/10/2021;

 non avere riportato sanzioni disciplinari, superiori al rimprovero scritto, nei due anni antecedenti il termine di presentazione della domanda;

 non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 313/2002 ovvero la loro indicazione;

 possedere l’idoneità fisica all’impiego per l’espletamento delle mansioni specifiche da svolgere;

 non essere stato destituito/a, dispensato/a, decaduto/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione.

I requisiti prescritti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione della domanda e mantenuti al momento dell’assunzione. Il mancato possesso dei requisiti da parte del candidato/a determina la sua automatica esclusione dalla procedura o il decadimento da eventuali benefici già conseguiti.

Art. 2 – Domanda di ammissione al concorso

2.1- Modalità

La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento “InPa”, autenticandosi con SPID/CIE/CNS e compilando il format di candidatura.

La data di presentazione online della domanda di partecipazione alla selezione è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale “InPA”. Allo scadere del termine ultimo per la presentazione, il portale non consentirà la presentazione o la modifica della candidatura.

Si precisa che non saranno prese in considerazione domande inviate con modalità diverse da quella sopra indicata.

Ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 le dichiarazioni rese nella domanda di partecipazione hanno valore di autocertificazione; nel caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci si applicano le sanzioni penali ai sensi dell’art. 76 del citato D.P.R. n. 445/2000.

Il Comune di Crispiano non assume alcuna responsabilità per il mal funzionamento del Portale “InPA” né per eventuali disguidi tecnici.

2.2 – Termine

Le attività di compilazione e di invio telematico della domanda saranno disponibili a decorrere dalla data di pubblicazione del presente bando sul Portale “InPA”, e dovranno essere completate entro le ore 23:59 del trentesimo giorno dalla pubblicazione del bando sul Portale (qualora detto giorno sia sabato o un giorno festivo, il termine è prorogato al primo giorno lavorativo successivo utile).

Eventuali comunicazioni da parte del gestore del Portale, che segnali malfunzionamenti parziali o totali della piattaforma nel giorno di scadenza del bando, che impediscano la presentazione della domanda, determineranno la proroga del termine per un tempo corrispondente a quello della durata del malfunzionamento.

Entro e non oltre i termini del bando sarà sempre possibile apportare modifiche alla domanda di partecipazione già inviata sul Portale “InPA”.

Si consiglia di effettuare la compilazione della domanda di partecipazione per tempo, per evitare sovraccarichi del sistema per i quali l’Amministrazione non assume responsabilità alcuna.

2.3 – Dichiarazioni

Nella domanda di ammissione i candidati sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e consapevoli delle sanzioni penali previste dell’art. 76 del citato D.P.R. per le ipotesi di falsità e di dichiarazioni mendaci, devono con chiarezza e completezza dichiarare:

 i propri dati personali (generalità, cittadinanza, iscrizione alle liste elettorali, residenza, PEC ed eventuali mail);

 di essere in servizio a tempo indeterminato, in qualità di Agente di Polizia Locale – Area degli Istruttori presso altra Pubblica Amministrazione di cui all’art. 1, comma 2 del D.lgs. n. 165/2001, Comparto Funzioni Locali;

 la posizione rispetto agli obblighi di leva;

 di avere superato il periodo di prova per il posto da ricoprire;

 di non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per i reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una P.A. ai sensi dell’art. 4, c.2. 1) del D.P.R. 487/94 e/o art. 2 c. 2 DM 14/10/2021;

 di non avere riportato sanzioni disciplinari superiori al rimprovero scritto, nei due anni antecedenti il termine di presentazione della domanda;

 di non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico ascrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 313/2002 ovvero la loro indicazione;

 di non essere stato destituito/a o dispensato/a dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziamento;

 di non essere stato dichiarato/a decaduto/a per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;

 di possedere l’idoneità all’espletamento delle mansioni specifiche da svolgere;

 eventuale invalidità riconosciuta con la specificazione di ausili/tempi aggiuntivi per l’espletamento della prova;

 di essere a conoscenza del fatto che i dati personali forniti sono obbligatori ai fini della partecipazione alla presente selezione e di autorizzare, pertanto, l’Amministrazione Comunale di Crispiano, ai sensi del successivo art. 16 del presente avviso, al trattamento degli stessi per tutti gli adempimenti connessi;

Non è necessario allegare alla domanda il proprio documento di identità, ai sensi dell’art. 3 del DM per la Pubblica Amministrazione, in quanto ogni utente fa accesso al portale tramite SPID/CIE/CNS e i dati sono ricavati tramite accesso per mezzo degli strumenti digitali, nel rispetto del principio di minimizzazione di cui all’art. 5, par. 1 lett. C) del Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016.

L’Amministrazione si riserva di effettuare controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni rese dal candidato. Qualora il controllo accerti la falsità del contenuto delle dichiarazioni, il medesimo sarà escluso dalla selezione, ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000. La mancata esclusione da ognuna delle fasi del procedimento preselettivo e selettivo non costituisce, in ogni caso garanzia delle regolarità, né sana l’irregolarità della domanda di partecipazione al concorso.

Art. 3 – Cause di sospensione o revoca della procedura selettiva

L’Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di sospendere o revocare in qualsiasi momento la presente procedura qualora, a suo giudizio, ne rilevasse la necessità o l’opportunità per qualsiasi ragione e in particolare per sopravvenuti vincoli legislativi, finanziari, altre cause ostative, di valutazione di interesse dell’Ente e/o variazione di esigenze organizzative dell’Ente stesso quali condizioni che rendano incompatibile l’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato di personale.

Il presente avviso non comporta alcun diritto all’assunzione da parte dei candidati, né fa sorgere alcun obbligo per l’Amministrazione di dar corso alla copertura del posto di che trattasi mediante la citata procedura ex art. 30, D.lgs. 165/2001.

Art. 4 – Amministrazione ed esclusione dei candidati alla selezione

Tutte le istanze pervenute entro il termine indicato nel presente avviso saranno preliminarmente esaminate ai fini dell’accertamento dei requisiti di ammissibilità di cui al presente atto.

L’ammissione, disposta dal Responsabile dell’area finanziaria è comunque effettuata sulla base delle dichiarazioni rese e del contenuto dell’istanza di partecipazione. In ogni caso l’assunzione comporta la verifica dell’effettivo possesso dei requisiti prescritti e della qualifica professionale richiesta.

Non potranno essere ammessi alla selezione o verranno comunque esclusi dalla medesima, qualora le cause di inammissibilità dovessero emergere successivamente all’avvenuta ammissione, i candidati che:

 non sono in possesso di tutti i requisiti richiesti per la partecipazione alla selezione;

 hanno inoltrato domanda di partecipazione con modalità differenti rispetto a quelle previste nel presente avviso;

 la cui domanda sia pervenuta all’Ente oltre il termine perentorio previsto;

 hanno reso dichiarazioni mendaci e falsità in atti, le quali comportano responsabilità penale ai sensi dell’art. 76 del D.P.R. n.445/2000, nonché decadenza automatica della graduatoria e risoluzione del rapporto di lavoro (qualora questo sia già stato instaurato).

L’accertamento della mancanza di uno dei requisiti prescritti per l’ammissione alla selezione comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro.

L’elenco dei candidati ammessi ed esclusi sarà reso noto mediante affissione all’albo pretorio online e nel portale “Amministrazione Trasparente” – Sezione “Bandi di concorso” del sito internet istituzionale dell’Ente: https://www.comune.crispiano.ta.it/ e sul portale “InPA”.

Art. 5 – Comunicazione di esclusione

Ogni decisione in materia di esclusione dal concorso sarà comunicata individualmente ai candidati, con la relativa motivazione, tramite PEC.

Art. 6 – Commissione esaminatrice

La commissione esaminatrice sarà nominata e opererà in base a quanto disposto dal Regolamento sulle mobilità volontarie approvato con D.G.C n. 133 del 8.10.2020.

Art. 7 – Comunicazioni relative alla selezione

Tutte le comunicazioni di carattere generale inerenti alla procedura concorsuale, ivi compresi date, orari, luoghi, modalità di svolgimento delle prove e graduatoria finale di merito, saranno rese note ai candidati sul sito istituzionale del comune nel portale “Amministrazione Trasparente” – Sezione “Bandi di concorso” del sito internet istituzionale dell’Ente: https://www.comune.crispiano.ta.it/ e avranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Art. 8 – Modalità di selezione

Alla valutazione provvede apposita Commissione che individua, sulla base dei curricula presentati e di un colloquio, teso all’approfondimento delle competenze e delle attitudini professionali rispetto al posto da ricoprire, il candidato idoneo, formulando apposita graduatoria, da pubblicare all’Albo Pretorio e sul sito istituzionale dell’ente. Nel curriculum verranno valutati gli aspetti rilevanti ed attinenti al posto da ricoprire per mobilità (esperienza professionale acquisita, titoli, corsi di perfezionamento ed aggiornamento e tutto quanto concorra all’arricchimento professionale in rapporto al posto da ricoprire).

Il colloquio ha l’obiettivo di valutare l’adeguatezza dei candidati a svolgere nel modo ottimale le mansioni connesse al profilo professionale di interesse con riferimento alle conoscenze e capacità professionali acquisite relativamente all’attività da svolgere. Nel colloquio, la valutazione dei candidati sarà, quindi, operata con riferimento ai seguenti criteri principali:

- approfondimento del curriculum professionale;

- esperienza lavorativa e preparazione professionale specifica e rispondenza della stessa alle funzioni/mansioni del posto da ricoprire;

- motivazione professionale alla copertura del posto di interesse;

- adattamento e flessibilità operativa;

- grado di autonomia nell’esecuzione del lavoro;

- conoscenza di tecniche di lavoro o di procedure predeterminate necessarie all’esecuzione del lavoro;

- eventuale possesso del nullaosta preventivo al trasferimento rilasciato dall’Amministrazione di provenienza.

Il colloquio è preordinato anche alla verifica della conoscenza delle seguenti materie:

- Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);

- Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto d’accesso ai documenti amministrativi (L. 241/1990 e ss.mm.ii.), alla tutela della privacy (D.Lgs. 196/2003 e ss.mm.ii. e Reg. UE 2016/679) e alla documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii.);

- Normativa in materia di prevenzione della corruzione (L. 190/2012 e ss.mm.ii.) e di trasparenza della pubblica amministrazione (D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);

- Diritti, doveri, codice di comportamento e responsabilità dei dipendenti pubblici.

- Legge quadro sull’ordinamento della polizia locale e normativa regionale sull’attività di istituto della polizia locale;

- Leggi e regolamenti di attuazione in materia di disciplina di circolazione stradale e norme complementari.

I candidati invitati per sostenere il colloquio dovranno presentarsi muniti di un documento di identità. La mancata presenza del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla partecipazione alla procedura di mobilità. La Commissione ha la più ampia autonomia discrezionale nella valutazione dei candidati e nella verifica della corrispondenza delle professionalità possedute con le caratteristiche del posto da ricoprire.

Art. 9 – Calendario del colloquio

Il colloquio si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune, sito in Piazza Madonna della Neve, 3.

I candidati dovranno presentarsi al colloquio muniti di documento di riconoscimento in corso di validità; la mancata presentazione nel giorno e nell’ora stabilità per il colloquio d’esame costituirà rinuncia alla mobilità.

Il colloquio sarà effettuato anche qualora vi sia una sola domanda utile per la professionalità ricercata.

Art. 10 – Punteggio finale e formazione della graduatoria

La Commissione esaminatrice stilerà la graduatoria di merito sulla base del punteggio finale attribuito a ogni candidato, ottenuto secondo quanto previsto dall’articolo del vigente Regolamento sulla mobilità volontaria D.G.C. n. 133 del 08.10.2020.

La Commissione esaminatrice trasmetterà tutti gli atti al Responsabile del Settore Finanziario per i successivi adempimenti di competenza.

Il Comune di Crispiano si riserva il diritto insindacabile, e senza che i concorrenti possano sollevare obiezioni o vantare diritti di sorta, di prorogare o riaprire i termini di scadenza, nonché, di modificare, sospendere la procedura di mobilità, o di revocare questa procedura per sopravvenuta carenza di interesse pubblico a seguito di sopravvenuti vincoli legislativi e/o finanziari, o a seguito della variazione delle esigenze organizzative dell’Ente, dandone pubblicità con affissione all’albo pretorio online, sul sito istituzionale dell’Ente e nella sezione amministrazione – trasparente, sezione bandi di concorso.

Art. 11 – Approvazione, pubblicazione e durata della graduatoria

La graduatoria finale, approvata con determinazione del Responsabile del Settore Finanziario, sarà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Crispiano, nella sezione Albo pretorio online e nella sezione Amministrazione trasparente – Bandi di concorso, nonché su “InPA”.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Sarà dichiarato vincitore della selezione il candidato classificato al primo posto della graduatoria finale.

La graduatoria formata a seguito dell’espletamento del colloquio avrà validità per la copertura del solo posto previsto alla mansione specifica.

Art. 12 – Assunzione del vincitore

L’assunzione del candidato ritenuto idoneo è comunque subordinata, ove normativamente previsto, al consenso dell’Amministrazione di provenienza, ai sensi dell’articolo 30, commi 1 e 1.1, del D.lgs. n. 165/2001, nei termini richiesti dal Comune di Crispiano.

La decorrenza effettiva del trasferimento, che sarà concordata con l’Amministrazione di provenienza, dovrà avvenire entro un termine compatibile con le esigenze organizzative del Comune di Crispiano, il quale si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione stessa qualora i termini del trasferimento risultino incompatibili con le proprie esigenze. In caso di rinuncia o altri casi di impedimento del candidato prescelto, la chiamata di altri candidati ritenuti idonei è discrezionale da parte dell’Amministrazione e non crea alcun diritto in capo ai candidati utilmente selezionati. Il rapporto di lavoro sarà perfezionato con apposito contratto individuale di lavoro e l’assunzione in servizio sarà subordinata al perfezionamento della documentazione di rito.

Art. 13 – Normativa della selezione e tutela giurisdizionale

La selezione è disciplinata dal D.Lgs. 165/2001, dalle norma contenute nel vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali, dal D.Lgs. 267/2000 in quanto applicabile, nonché dalle altre norme regolamentari e di legge oltre che dal presente avviso.

Lo svolgimento della procedura concorsuale e le relative assunzioni sono subordinati ai vincoli normativi vigenti e futuri in materia di concorsi e assunzioni per il personale degli Enti Locali.

Il presente bando costituisce lex specialis della procedura di selezione, pertanto la presentazione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso:

a) Giurisdizionale al Tribunale amministrativo regionale della Puglia entro 60 giorni dalla data di scadenza del termine sul Portale unico del Reclutamento “InPA”;

b) Straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni dalla stessa data.

Art. 14 – Trattamento dei dati personale e diritto di accesso

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali 2016/679 e dell’art. 13 del D.Lgs. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, per le parti compatibili, i dati personali forniti dai candidati o acquisiti d’ufficio saranno raccolti presso il Servizio del personale per le finalità inerenti allo svolgimento della procedura e saranno trattati, a seguito di eventuale instaurazione del rapporto di lavoro, per la gestione dello stesso.

Tali dati potranno essere sottoposti ad accesso da parte di coloro che siano portatori di un interesse, ai sensi dell’art. 22 della L. 241/1990. Ai sensi della normativa citata, i candidati avranno diritto ad accedere ai dati che li riguardano e di chiederne, nel rispetto delle disposizioni e dei termini inerenti alla procedura, l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, oltre che di chiedere la cancellazione o il blocco di eventuali dati non pertinenti o raccolti in modo non conforme alle norme. Gli interessati potranno, altresì, opporsi al trattamento per motivi legittimi.

Titolare del trattamento è l’Amministrazione comunale di Crispiano, con sede in Piazza Madonna della Neve, 3. L’informativa sul trattamento dei dati personali è pubblicata sul sito istituzionale dell’Ente.

Art. 15 – Disposizioni finali

Per quanto non previsto nel presente bando si applica la normativa citata nel presente art. 15 dello stesso. L’Amministrazione si riserva di modificare, sospendere temporaneamente, prorogare o riaprire i termini, nonché revocare il presente avviso con provvedimento motivato.

Si dà atto fin d’ora che l’Amministrazione procederà all’assunzione secondo le modalità e con le limitazioni previste dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione stessa.

La responsabilità del procedimento fa capo al Responsabile dell’Area Finanziaria, al quale i candidati potranno rivolgersi per informazioni e chiarimenti sul presente bando, email protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it tel. 099-8117225 / 099-8117217 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30

Il presente avviso è disponibile sul Portale unico del Reclutamento “InPA” e sul sito istituzionale del Comune di Crispiano nel portale “Amministrazione Trasparente” – Sezione “Bandi di concorso” del sito internet istituzionale dell’Ente:

https://www.comune.crispiano.ta.it/

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/09/2025 18:53

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito