Concorso Pubblico, per Soli Esami, per la Copertura n.1 Posto a Tempo Indeterminato e Parziale a 30 ore – Area Funzionari e dell’Elevata Qualificaz...

Concorso Pubblico, per Soli Esami, per la Copertura n.1 Posto a Tempo Indeterminato e Parziale a 30 ore – Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL 16/11/2022 (ex Categoria “D”) – Assistente Sociale
Data:

22/08/2025

Argomenti
Tipologia di contenuto
  • Avviso
Immagine: Logo Comune di Crispiano
© Comune di Crispiano - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Concorso Pubblico, per Soli Esami, per la Copertura n.1 Posto a Tempo Indeterminato e Parziale a 30 ore – Area Funzionari e dell’Elevata Qualificazione CCNL 16/11/2022 (ex Categoria “D”) – Assistente Sociale

Il Responsabile Del Servizio

Responsabile del Servizio di Organizzazione e Gestione Risorse Umane

Visto:

- il vigente C.C.N.L. del personale del Comparto “Funzioni locali”;

- il vigente “Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi”;

- il D.Lgs. n. 267/2000 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali”;

- il D.P.R. n. 445/2000 contenente le disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

- il D.Lgs. n. 196/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e s.m.i.;

- il D.Lgs. n. 82/2005 “Codice dell’amministrazione digitale”;

- il D.Lgs. n. 165/2001 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”;

- il D.P.R. n. 487/1994 “Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi”, integrato e modificato con D.P.R. n. 82/2023;

- la L. n. 56/2019 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle P.A. e la prevenzione dell’assenteismo” con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 3 comma 8;

- il D.Lgs. n. 198/2006 che garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro e il trattamento sul lavoro;

- la L. n. 104/1992 recante “Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone con handicap” con particolare riferimento alle previsioni di cui all’art. 20;

- il D.M. 12.11.2021 che prevede, per le persone con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), misure specifiche e strumenti compensativi per effettuare senza penalizzazioni le prove concorsuali;

Rilevato, a norma dell’art. 6 del D.P.R. 487/1994 come modificato dal D.P.R. 82/2023, che la percentuale di rappresentatività dei generi nell'amministrazione, per l’area giuridica di inquadramento del presente concorso, calcolata alla data del 31 dicembre dell'anno precedente, è la seguente: - Femmine: 62,50% - Maschi: 37,50% che pertanto non si applica il titolo di preferenza di cui all'art. 5, comma 4, lettera o), del D.P.R. n. 487/1994 e smi.;

Preso atto che l’Amministrazione ha inteso avvalersi della facoltà prevista dal comma 8, dell’art. 3, della Legge n. 56/2019, di non effettuare la mobilità volontaria ai sensi dell’art. 30 del D. Lgs. 165/2001.

Considerato il Fondo speciale per l’equità, istituito nello stato di previsione del Ministero dell’interno, al fine di rimuovere gli squilibri economici e sociali e per favorire l’effettivo esercizio dei diritti della persona, ex art. lege 213/2023, art.1, c. 496;

Rende Noto

Che è indetto concorso pubblico per esami per la copertura a tempo indeterminato e parziale (30 ore) di n. 1 posto con profilo professionale di “ASSISTENTE SOCIALE” - Area Funzionari ed E.Q.

Appartengono a quest’area i lavoratori strutturalmente inseriti nei processi amministrativo-contabili e tecnici e nei sistemi di erogazione dei servizi che nel quadro di indirizzi generali, assicurano il presidio di importanti e diversi processi, concorrendo al raggiungimento degli obiettivi stabiliti, assicurando la qualità dei servizi e dei risultati, la circolarità delle comunicazioni, l’integrazione/facilitazione dei processi, la consulenza, il coordinamento delle eventuali risorse affidate, anche attraverso la responsabilità diretta di moduli e strutture organizzative.

Appartengono, altresì, a quest’area i lavoratori che svolgono attività, negli ambiti educativi, dell’insegnamento, della formazione, dell’assistenza della cura diretta all’utenza.

Specifiche professionali (come da declaratorie del CCNL 16.11.2022):

- conoscenze altamente specialistiche;

- competenze gestionali e socio-relazionali adeguate ad affrontare, con elevata consapevolezza critica, problemi di notevole complessità;

- capacità di lavoro in autonomia accompagnata da un grado elevato di capacità gestionale, organizzativa, professionale atta a consentire lo svolgimento di attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di significativa importanza e responsabilità e/o funzioni ad elevato contenuto professionale e specialistico, implicanti anche attività progettuali, pianificatorie e di ricerca e sviluppo;

- responsabilità amministrative e di risultato, a diversi livelli, in ordine alle funzioni specialistiche e/o organizzative affidate, inclusa la responsabilità di unità organizzative;

- responsabilità amministrativa derivante dalle funzioni organizzate affidate e/o conseguenti ad espressa delega di funzioni da parte del responsabile del sevizio in conformità agli ordinamenti delle amministrazioni.

Al posto di cui trattasi compete il trattamento economico previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto Funzioni Locali per l’Area dei Funzionari.

Tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute fiscali, previdenziali ed assistenziali, a norma di legge, con iscrizione all'INPS per il trattamento pensionistico.

Il bando ufficiale, come tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura, verranno pubblicati sul sito internet di “InPA”, all’indirizzo www.inpa.gov.it e sul sito istituzionale del Comune di Crispiano nella sezione Amministrazione Trasparente alla pagina Bandi di concorso e avranno valore di notifica ai sensi di legge.

Art. 1 – Individuazione dei posti e riserva

Ai sensi dell’art. 1014 e dell’art. 678, comma 9, del D. Lgs. n. 66/2010 e ss.mm.ii. e, ai sensi dell’art. 1, comma 9-bis del D. L. n. 44/2023, come convertito in L. n. 74/2023, non essendosi determinato un cumulo di frazioni di riserva superiore all’unità, si definisce che sul presente concorso non operano riserve di posti a tali titoli. La frazione di riserva di posto a favore dei volontari delle FF.AA e a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito generata dal presente concorso verrà cumulata ad altre frazioni già originate o che si dovessero realizzare negli eventuali successivi provvedimenti di assunzione.

Art. 2 – Normativa della selezione

La selezione è disciplinata dalle norme contenute nel vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali, dal D. Lgs. n. 267/2000, dal D. Lgs. n. 165/2001, dal D.P.R, n. 487/1994 e s.m.i., nonché dalle altre norme regolamentari e di legge oltre che dal presente avviso. La Commissione Esaminatrice sarà presieduta dal Segretario comunale e sarà composta altresì da due membri esperti nelle materie oggetto di prova del concorso ed eventualmente integrata da esperti in informatica e lingua inglese per l’accertamento delle competenze informatiche e linguistiche. Almeno un terzo dei posti di componenti la Commissione, salvo motivata impossibilità, sarà riservato alle donne., Il presente bando costituisce lex specialis della procedura di selezione, cosicché la presentazione della domanda di partecipazione comporta l’accettazione, senza riserva alcuna, di tutte le disposizioni ivi contenute.

Art. 3 – Requisiti per l’ammissione

Requisiti generali: Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

1. cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti (sono equiparati gli italiani non appartenenti alla Repubblica); o cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea. Possono partecipare anche le/i familiari delle persone con cittadinanza degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente e le persone con cittadinanza di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiata o rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.

2. età non inferiore agli anni 18;

3. godere dei diritti civili e politici. I cittadini dell’Unione Europea e di Paesi terzi, come precisato sopra, devono peraltro godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;

4. non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;

5. non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una P.A. per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile

6. non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 313/2002, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.

7. essere in possesso dell’idoneità psico-fisica all’impiego; l’Amministrazione potrà sottoporre a visita medica di controllo il/i vincitore/i della selezione, in base alla normativa vigente, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla L. n. 104/1992 ed alla L. n. 68/1999;

8. essere in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.

Requisiti di studio e professionali

1. Titoli di studio (da specificare obbligatoriamente nella sezione Titoli di Studio, con indicazione dell’Istituto presso il quale il titolo è stato conseguito, l’anno di conseguimento e la durata legale del corso di studi):

- Laurea di primo livello in Servizio Sociale (L-39) oppure Laurea Triennale conseguita ai sensi del DM 509/99 in Scienze del servizio sociale (classe 06) o Diploma di Assistente Sociale convalidato ai sensi del D.P.R. n. 14/1987 o titoli equiparati (gli estremi del provvedimento di equipollenza dovranno essere indicati e dichiarati, a cura del candidato medesimo, nella domanda di ammissione al concorso);

- ovvero Laurea Vecchio Ordinamento in Servizio Sociale ovvero Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) ovvero Laurea Specialistica in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S);

Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’assunzione è subordinata al riconoscimento degli stessi come corrispondenti ai titoli di studio previsti per l’accesso, tra quelli sopra riportati, ai sensi della normativa vigente.

I/Le candidati/e in possesso di titolo di studio estero, secondo quanto previsto dalle procedure di riconoscimento dei titoli di studio accademici e non accademici, possono partecipare alla selezione allegando alla domanda:

- copia del decreto di equipollenza del titolo di studio con il titolo richiesto dal bando ai sensi della vigente normativa in materia art. 12 L. 29/2006;

oppure - copia della dichiarazione di equivalenza del titolo di studio con quelli richiesti nel bando di concorso (www.funzionepubblica.gov.it).

oppure - copia del modulo della richiesta di equivalenza compilato e della relativa ricevuta di invio PEC al Dipartimento della Funzione Pubblica (www.funzionepubblica.gov.it).

I candidati possono essere ammessi al concorso con riserva.

2. Iscrizione all’Albo degli Assistenti sociali.

3. Patente di giuda di Cat. B o superiore.

I requisiti per ottenere l’ammissione alla selezione devono essere posseduti alla data della scadenza del termine utile per la presentazione della domanda. Gli stessi requisiti devono essere posseduti anche all’atto della stipula del contratto individuale di lavoro. La mancanza dei suddetti requisiti è, inoltre, causa di esclusione dalla procedura in oggetto o di decadimento da eventuali benefici già conseguiti, fatte salve eventuali responsabilità penali che possano derivare dall'aver prodotto false dichiarazioni, attestazioni e/o certificazioni.

Art. 4 – Presentazione della domanda

4.1 Modalità e termine

Il presente bando verrà pubblicato sul sito internet istituzionale – Sezione Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso e sul Portale del Reclutamento InPA.

Gli interessati potranno presentare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso il “Portale unico del reclutamento” (di seguito “Portale”) disponibile all'indirizzo www.InPA.gov.it, previa registrazione nel Portale e inserimento delle proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche relative al curriculum vitae, entro le ore 23.59 del 22 settembre 2025. Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate entro la data e l’orario di scadenza. Per accedere al portale è necessario utilizzare le proprie credenziali SPID (Sistema pubblico di identità digitale) o la Carta di Identità Elettronica (CIE) o altra idonea modalità consentita dal Portale stesso.

In ogni caso di malfunzionamento, parziale o totale della piattaforma digitale che impedisca l’utilizzazione della stessa per la presentazione della domanda di partecipazione o dei relativi allegati, il termine per la ricezione delle candidature sarà prorogato per un numero di giorni corrispondente a quello della durata del malfunzionamento. Tale eventuale circostanza sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito istituzionale e sul portale di un avviso dell’accertato malfunzionamento e del corrispondente periodo di proroga del termine a questo correlato.

La domanda potrà essere modificata o integrata fino alla data di scadenza del bando, anche se già precedentemente inviata; sarà in ogni caso presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo.

Tutte le successive comunicazioni a tutti i candidati avverranno attraverso il portale del reclutamento ai sensi del successivo art. 6.3.

Se richiesto da particolari necessità istruttorie, saranno possibili comunicazioni individuali tramite e.mail/pec personale del candidato.

4.2 Dichiarazioni

Ciascun aspirante deve dichiarare nella domanda, sotto la propria responsabilità:

 a) cognome, nome, codice fiscale

 b) luogo e data di nascita

 c) il possesso della cittadinanza italiana o l’appartenenza ad uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero essere nella condizione prevista dall’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.;

 d) indirizzo di residenza o di domicilio se diverso dalla residenza, il proprio indirizzo PEC o un indirizzo digitale a lui intestato al quale intende ricevere le comunicazioni relative al concorso, e il recapito telefonico.

 e) Il comune di iscrizione nelle liste elettorali, oppure i motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;

 f) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziato ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;

 g) il possesso del titolo di studio per l'ammissione alla procedura selettiva con l'indicazione dell’istituzione o dell’università che lo ha rilasciato e la data del conseguimento. Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero il candidato indicherà gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente al corrispondente titolo italiano dal ministero della Pubblica istruzione o dell’università.

 h) di procedere, ove necessario, all'attivazione della procedura di equiparazione secondo le modalità e i tempi indicati nell'art. 3 del presente bando;

 i) la specializzazione posseduta o la professionalità esercitata richieste dal presente bando;

 j) di non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non aver in corso

 k) procedimenti penali, né procedimenti amministravi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 313/2022. In caso contrario, devono essere indicate le condanne, i procedimenti a carico e ogni eventuale precedente penale, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;

 l) la posizione nei riguardi degli obblighi militari (solo per i concorrenti maschi che siano stati soggetti all’obbligo di leva);

 m) l’idoneità fisica all’impiego;

 n) l’eventuale dichiarazione di appartenere alle categorie protette di cui alla L. n. 68/99 e l'eventuale tipologia di ausilio per gli esami e i tempi necessari aggiuntivi ex art. 20 della L. n. 104/1992;

 o) (solo per i candidati affetti da DSA) di essere nella condizione di cui all’art. 3, comma 4-bis del D.L. n. 80/2021;

 p) Possesso di eventuali titoli che danno diritto a preferenze ex art. 5, comma 4 del D.P.R. n. 487/1994 e smi.;

 q) l’accettazione di tutte le disposizioni contenute nel presente bando;

4.3 Allegati

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

1. Curriculum personale dettagliato, che non costituirà in alcun caso valutazione da parte della commissione giudicatrice, datato e debitamente firmato dall’interessato;

2. Ricevuta del versamento della tassa di concorso di cui al successivo articolo del presente avviso.

3. Il/La candidato/a che avrà presentato la domanda telematica di ammissione al concorso, entro la medesima scadenza della domanda di partecipazione al concorso, dovrà far pervenire all’indirizzo PEC dell’ente protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it

eventuale documentazione medica attestanti invalidità ovvero DSA allegando altresì la ricevuta telematica di presentazione della domanda sul portale InPa. Il concorrente potrà, inoltre, allegare ogni altro titolo o documento che ritenga utile compresi quelli riguardanti l’eventuale diritto a fruire di benefici relativi alle precedenze ed alle preferenze nella graduatoria. Tali documenti potranno essere allegati in copia fotostatica autenticata dallo stesso concorrente attraverso dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Il possesso di titoli documentati potrà inoltre essere dichiarato all’interno della stessa domanda, senza necessità di allegarli. Sono considerate irregolarità non sanabili, che comportano l’esclusione dalla procedura, quelle di seguito elencate:

• la presentazione della domanda di ammissione oltre il termine di scadenza;

• l’assenza di uno o più requisiti minimi (generali o specifici) di partecipazione prescritti dal bando;

• dichiarazioni false o comunque non veritiere contenute nella candidatura;

• l’invio della domanda con modalità diversa da quelle previste nel presente bando;

4. In caso di candidati in stato di handicap ai sensi della vigente normativa è necessario allegare alla domanda la certificazione medica che attesti lo stato di handicap dichiarato, a pena dell’impossibilità di predisporre gli ausili e di quantificare ed autorizzare i tempi aggiuntivi per lo svolgimento delle prove d’esame.

5. In questa particolare situazione i candidati dovranno allegare alla domanda apposita certificazione medica rilasciata dalla competente Azienda Sanitaria che attesti gli elementi essenziali necessari a garantire di poter beneficiare delle agevolazioni previste dalla norma.

6. Ai sensi dell’art. 3, comma 4-bis del D.L. n. 80/2021, sono assicurate adeguate misure per consentire a tutti i soggetti con DSA: − di sostituire la prova scritta con un colloquio orale; − di utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo; − di usufruire di un prolungamento del tempo stabilito per lo svolgimento della prova scritta. Il candidato dovrà richiedere, in funzione della propria necessità documentata ed esplicitata con apposita dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell'ASL di riferimento o da equivalente struttura pubblica, di quale misura dispensativa, strumento compensativo e/o tempi aggiuntivi necessita. La documentazione dovrà essere allegata alla domanda ovvero inviata via email all’indirizzo protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it

entro il termine di presentazione delle candidature. L’adozione delle suddette misure sarà determinata ad insindacabile giudizio della Commissione giudicatrice sulla scorta della documentazione esibita e, comunque, nell’ambito delle modalità individuate dal citato decreto. Ai sensi dell’art. 6 della L. n. 241/1990, le domande che presentino imperfezioni formali potranno essere accolte a seguito di regolarizzazione da effettuarsi entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione e comunque prima dello svolgimento delle prove. È comunque motivo di esclusione automatica dalla procedura - in qualsiasi fase del procedimento - l’accertamento della mancanza di uno o più requisiti di partecipazione.

Art. 5 – Tassa di concorso

La partecipazione al concorso comporta il versamento di un contributo pari ad € 10,00. I pagamenti potranno essere effettuati tramite il servizio PagoPa collegandosi al link:

https://segreteriadigitale.comune.crispiano.ta.it/portal/servizi/pagamenti/nuovo_pagamento_online/77

ed indicando quale causale “Tassa di concorso Assistente Sociale. La tassa di concorso non è in alcun modo rimborsabile. Copia della ricevuta dell’avvenuto pagamento andrà allegata alla domanda di partecipazione sul portale InPa: www.inpa.gov.it.

Art. 6 – Svolgimento della selezione e relative comunicazioni

6.1 Ammissione

L’ammissione alla selezione avviene con Determinazione del Responsabile del Settore Risorse Umane e la medesima sarà pubblicata nel sito internet del comune di Crispiano nella sezione apposita di Amministrazione trasparente /Bandi di Concorso. Nel caso in cui le prove d’esame siano precedute dalla prova preselettiva di cui all’art. 7, l’ente procederà alla verifica dell’ammissibilità delle domande solo dopo lo svolgimento della medesima e limitatamente ai candidati che l’abbiano superata. La mancata esclusione dalla prova preselettiva non costituisce garanzia della regolarità della domanda di partecipazione al concorso, né sana le irregolarità della domanda.

6.2 Calendario e sede delle prove

Il diario delle prove e la sede in cui avranno luogo gli esami sarà comunicata a mezzo pubblicazione nel Portale InPA.gov.it e sul sito internet www.comune.crispiano.ta.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso. I candidati dovranno presentarsi alle prove muniti di un valido documento di riconoscimento. I candidati che non si presenteranno nei giorni e nelle ore stabiliti per le prove d’esame, per qualunque motivazione senza eccezioni, saranno considerati rinunciatari alla selezione anche se la mancata presentazione fosse dipendente da causa di forza maggiore. La presente selezione potrà essere svolta con l'utilizzo di strumenti informatici e digitali, compatibilmente con la tipologia di prove richieste.

6.3 Valutazione e comunicazioni

La commissione dispone di 60 punti così suddivisi:

- prova scritta: 30

- prova orale: 30

L’ammissione alla prova orale è comunque subordinata al conseguimento di almeno 21/30 nella prova scritta. La prova orale si considera superata ove il concorrente abbia conseguito almeno 21/30.

Art. 7 - Eventuale preselezione - Programma e prove d’esame

7.1 Preselezione

L’ Amministrazione si riserva di procedere alla preselezione dei candidati nel caso in cui gli iscritti ammessi alla selezione siano superiori a 100. La preselezione consisterà in una serie di test a risposta multipla tendenti a verificare il possesso dei requisiti professionali e attitudinali richiesti in relazione al profilo professionale da ricoprire, con le più ampie garanzie di trasparenza, oggettività e pari opportunità.

Si procederà ad ammettere alle successive fasi concorsuali unicamente i primi 50 candidati che avranno ottenuto nella prova preselettiva il punteggio più alto, comprese le posizioni di pari punto. La lista dei candidati ammessi, il giorno, l’ora e la sede in cui avrà luogo l’eventuale preselezione saranno pubblicati sul Portale InPA e contestualmente nel portale internet del comune di Crispiano (sottosezione Bandi di concorso), senza ulteriore comunicazione avendo la pubblicazione valore di notifica ai candidati a tutti gli effetti di legge. Il punteggio relativo alla preselezione non viene considerato ai fini della graduatoria finale. Le risultanze della preselezione saranno pubblicate sul Portale InPA, nonché sul sito istituzionale internet (sottosezione Bandi di concorso) ed avranno valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Per sostenere la preselezione i candidati si dovranno presentare in sede e all’orario indicato muniti di valido documento di riconoscimento.

7.2 Programma e prove d’esame

Materie volte alla verifica delle conoscenze e delle capacità dei candidati:

 Legislazione nazionale e regionale nei settori socio-sanitario e assistenziale, con particolare riferimento alle aree: anziani, disabilità, non autosufficienza, famiglia, povertà ed inclusione sociale, politiche abitative, tutela minori.

 Metodi e tecniche del servizio sociale professionale.

 Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi socio-assistenziali.

 Normativa e procedure relative alle forme di protezione giuridica (tutela, curatela, e amministrazione di sostegno).

 Piani attuativi nazionali e regionali in materia di welfare e inclusione sociale

 Elementi di metodologia della ricerca applicata al Servizio sociale.

 Il Codice deontologico degli Assistenti sociali.

 Elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale.

 Il Codice del Terzo settore (D.Lgs. n. 117 del 9.7.2017).

 Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria.

 Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento all’ordinamento organizzativo degli Enti Locali e al procedimento amministrativo.

 Normativa in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.

 Codice di comportamento dei dipendenti pubblici

 Normativa in materia di protezione dei dati personali.

 Conoscenza della lingua inglese.

 Conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più diffusi

L’esame consterà in una prova scritta che potrà consistere in un test sulle materie d’esame, ovvero quesiti di tipo attitudinale ovvero entrambi, costituito da quesiti a risposta multipla ovvero nella trattazione di un tema, in un elaborato oppure in quesiti a risposta sintetica e/o casi pratici su uno o più argomenti previsti tra le materie oggetto delle prove. Le modalità di svolgimento della prova scritta verranno comunicate ai candidati tramite il portale unico del reclutamento e sul sito internet dell’Ente. La prova potrà svolgersi, ad insindacabile scelta dell’Amministrazione, anche con l’utilizzo di strumentazione informatica. Per l’effettuazione della prova non è consentito – a pena di esclusione – l’utilizzo in aula di alcun tipo di appunto, scritto, libro, pubblicazione, né di altra documentazione. È inoltre vietato l’uso di apparecchi, quali telefoni cellulari, calcolatrici ecc. Gli elenchi dei candidati che conseguiranno l'ammissione alla prova orale, con l'indicazione del punteggio ottenuto, saranno pubblicati sul portale unico del reclutamento e sul sito istituzionale dell’ente www.comune.crispiano.it nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso.

I candidati che si presentano per sostenere la prova scritta, dopo che sia stata effettuata l'apertura delle buste contenenti l'oggetto della prova, non saranno ammessi a sostenerla.

La prova orale consisterà in un colloquio avente ad oggetto le materie sopraelencate e sarà altresì finalizzata ad accertare la professionalità posseduta, a verificare l'attitudine alla posizione da ricoprire e a valutare il profilo motivazionale. Il colloquio è finalizzato a verificare le conoscenze tecniche specifiche e di cultura generale nonché l’attitudine del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo professionale messo a concorso comprese le capacità organizzative e programmatorie. Nel colloquio si procederà anche alla verifica delle capacità e dei comportamenti richiesti dal ruolo da ricoprire nonché degli aspetti motivazionali. La prova orale si svolgerà in presenza. I candidati aspiranti dovranno presentarsi alle prove, muniti di valido documento di riconoscimento. Coloro che non si presenteranno nei giorni stabiliti per le prove d’esame, saranno considerati rinunciatari al concorso, anche se la mancata presentazione fosse dipendente da cause di forza maggiore o comunque non direttamente imputabili allo stesso partecipante.

Art. 8 – Esito della selezione

La commissione giudicatrice formerà la graduatoria degli idonei che sarà pubblicata, ad ogni effetto legale, nel portale e nel sito istituzionale dell’Ente ed approvata con Determinazione del Responsabile del Settore Risorse Umane del Comune di Crispiano, unitamente agli atti della selezione. Dalla data di pubblicazione nel portale decorrono i termini per l’impugnativa. Le preferenze a parità di merito saranno applicate soltanto a coloro che abbiano indicato nella domanda, all'atto della presentazione della stessa, gli elementi necessari ad individuare esattamente il titolo di preferenza posseduto. Il Settore Personale potrà richiedere, qualora necessario, eventuali

integrazioni a quanto dichiarato. La graduatoria di merito è formata secondo l’ordine del punteggio della votazione complessiva riportata da ciascun candidato, con l’osservanza a parità di punti, delle preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994 e smi. La graduatoria conserva efficacia per 3 anni a decorrere dalla data di pubblicazione della determinazione di approvazione. Durante tale periodo l’Amministrazione potrà utilizzare, a suo insindacabile giudizio e nei limiti imposti dalla normativa vigente, la graduatoria per la copertura di posti di pari inquadramento che si dovessero rendere successivamente vacanti e disponibili. La graduatoria medesima potrà essere utilizzata per analoghe assunzioni anche da parte di altri Enti che ne facciano richiesta, previa autorizzazione di questa Amministrazione, nei limiti imposti dalla normativa vigente in materia. Qualora sia concesso l’utilizzo della graduatoria ad altre pubbliche amministrazioni, di seguito si esplicitano le regole che vincolano il vincitore e gli idonei: - la rinuncia all'assunzione a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria; - la rinuncia all'assunzione a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del rinunciatario dalla posizione nella graduatoria; - l'accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato presso un’altra pubblica amministrazione comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria e, quindi, l’impossibilità di successive assunzioni presso l’ente; - l'accettazione e la stipula del contratto individuale di lavoro a tempo determinato presso un’altra pubblica amministrazione non comporta la decadenza del vincitore/idoneo dalla graduatoria. L’assunzione del/i vincitore/i è sottoposta alla condizione sospensiva della verifica di tutte le dichiarazioni presentate a corredo della domanda ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, comprese quelle contenute nella medesima domanda di ammissione. Prima della stipula del contratto individuale di lavoro l’Amministrazione potrà accerterà per mezzo del medico competente ex D.Lgs. n. 81/2008, se il vincitore/i sia in possesso dell’idoneità fisica alle mansioni inerenti il/i posto/i da ricoprire.

Art. 9 – Periodo di prova

Il dipendente assunto in servizio è soggetto ad un periodo di prova di 6 mesi, come previsto dal CCNL funzioni locali del 16.11.2022. Ai fini del compimento del suddetto periodo di prova si tiene conto del solo servizio effettivamente prestato. Decorso il periodo di prova senza che il rapporto di lavoro sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con il riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione a tutti gli effetti.

Art. 10 – Pari opportunità e altre disposizioni

Ai sensi del D.Lgs. n. 198/2006 e del D.Lgs. n. 196/2000, il presente bando di selezione, rivolto ad aspiranti dell’uno e dell’altro sesso, garantisce le pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, come anche previsto dall’art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001 e smi. Il presente bando è emanato tenendo conto delle disposizioni in materia di assunzioni riservate ai disabili ed agli altri aventi diritto a riserva del posto, ai sensi della L. n. 68/1999.

Art. 11 – Trattamento dei dati personali e diritto di accesso

Ai sensi del Reg. (CE) 27.04.2016 n. 2016/679/UE, i dati personali relativi ai candidati saranno raccolti presso il Settore Personale del Comune di

Piazza Madonna della Neve – Tel. 099 8117111 – Fax 099 613033 – P. I.V.A. 00866900731 – C.F.

80008910731 – www.comune.crispiano.ta.it – pec protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it

Crispiano per le finalità relative allo svolgimento della procedura in oggetto e saranno trattati anche successivamente all’eventuale instaurazione del rapporto contrattuale, per finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Per ogni maggiore informazione circa il trattamento dei dati personali e l'esercizio dei diritti di cui agli art. 15 e ss. l'interessato potrà visitare il sito istituzionale sezione Privacy. I candidati hanno facoltà di esercitare il diritto di accesso agli atti del procedimento ai sensi della L. n. 241/1990. Durante lo svolgimento della selezione l’accesso agli atti è differito al termine del procedimento, salvo che il differimento costituisca pregiudizio per la tutela di posizioni giuridicamente rilevanti.

Art. 12 – Disposizioni finali

Per quanto non previsto nel presente bando si applica la normativa citata nel precedente art. 2 del bando medesimo. L’Amministrazione si riserva di modificare, sospendere temporaneamente, prorogare o riaprire i termini, nonché revocare il presente avviso con provvedimento motivato. Si dà atto fin d’ora che l’Amministrazione procederà all’assunzione secondo le modalità e con le limitazioni previste dalla legislazione vigente al momento dell’assunzione stessa. L’assunzione in servizio è infatti subordinata alle disposizioni sul personale e di finanza locale vigenti a tale data. È prevista la facoltà di revocare il presente concorso nel caso di entrata in vigore di norme che rendono incompatibile l’instaurazione di un contratto di lavoro a tempo indeterminato con gli obiettivi di finanza pubblica e/o limiti imposti alle amministrazioni pubbliche in materia di contenimento spesa di personale. Responsabile del procedimento è il Responsabile dell’Ufficio Risorse Umane, a cui è possibile rivolgersi per informazioni ai numeri 0998117225, 0998117217, 0998117233, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30.

Il presente avviso è disponibile sul Portale InPA, sul sito istituzionale dell’Ente comune di Crispiano www.comune.crispiano.ta.it sezione amministrazione trasparente - Bandi di Concorso. nonché sul Portale Nazionale del reclutamento, www.inpa.gov.it.

F. to Il Responsabile dell’Area Finanziaria

Ufficio Risorse Umane

Dott.ssa Erika Scialpi

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 24/08/2025 12:35

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito