Assegno di maternità 2025: nuovi importi e informazioni utili

L’assegno di maternità è una prestazione economica a carico dello Stato, gestita tramite i Comuni ma erogata dall’INPS
Data:

06/02/2025

Immagine: Maternità
© . - Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

Descrizione

Nella Gazzetta Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 2025: il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha pubblicato i nuovi importi relativi all’assegno di maternità 2025.

Le novità sono:

-        Assegno mensile di maternità: l’importo pieno, riconosciuto in misura è di € 407,40 per 5 mensilità per un totale di € 2.037,00.

-        ISEE massimo per l’accesso: €  20.382,90 euro.

Di seguito altre informazioni utili per questa misura:

L’assegno spetta, per ogni figlio nato, alle donne che non beneficiano di alcun trattamento economico per la maternità (indennità o altri trattamenti economici a carico dei datori di lavoro privati o pubblici), o che beneficiano di un trattamento economico di importo inferiore rispetto all’importo dell’assegno (in tal caso l’assegno spetta per la quota differenziale). 

Alle medesime condizioni, il beneficio viene anche concesso per ogni minore in adozione o affidamento preadottivo purché il minore non abbia superato i 6 anni di età al momento dell’adozione o dell’affidamento (ovvero la maggiore età in caso di adozioni o affidamenti internazionali). 

È  una prestazione economica a carico dello Stato, gestita tramite il Comune di residenza ma erogata dall’INPS (da non confondere con l’assegno unico universale).

Regolata dal D. Lgs. 151/2001 - Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, ha l'obiettivo di sostenere economicamente la genitorialità nei primi mesi di vita o in caso di adozione del minore.

Per ottenere l’assegno di maternità occorre soddisfare specifici requisiti anagrafici (essere cittadine italiane, di uno Stato UE o di un Paese extra-UE con permesso di soggiorno regolare) e reddituali (ISEE entro la soglia annua stabilita, per il 2025 € 20.382,90).

È necessario presentare la domanda entro sei mesi dalla nascita o dall’ingresso in famiglia (adozione o affidamento preadottivo) al Comune di residenza, allegando la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) aggiornata per il calcolo ISEE e il documento d’identità valido ( o se extra-UE, permesso di soggiorno).

L’ufficio comunale trasmette poi i dati all’INPS, che eroga l’assegno.

Il modulo 2025 da compilare allegando la documentazione richiesta e consegnare a mano all'Urp o via PEO o PEC

a servizisociali@comune.crispiano.ta.it

a protocollo.comune.crispiano@pec.rupar.puglia.it

o tramite servizi online all'indirizzo -- clicca qui ---

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/02/2025 18:36

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito