Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche

Progettazione del “Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche” (P. E. B. A.).
Data:

12/07/2021

Immagine: P. E. B. A.
© Contenuti WEB - Licenza sconosciuta

Descrizione

Progettazione del “Piano per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche” (P. E. B. A.).

Nel 2019 il Comune di Crispiano è risultato beneficiario di un finanziamento regionale di 5000 Euro per la redazione del "Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche".

Con determinazione n. 964 del 1/12/2020, l'ufficio tecnico comunale, area urbanistica, ha affidato l'incarico professionale per la progettazione del "Piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche" (PEBA) all'Ing. Vita Chirico che, invitata oltre ad altri due professionisti, è risultata essere l'unica ad aver presentato un'offerta con un ribasso pari al 10%.

Il PEBA è uno strumento per la programmazione e la gestione dei lavori pubblici ed è finalizzato al miglioramento della qualità urbana e della qualità di vita, si tratta di un piano della mobilità pedonale accessibile. Si prefigura sia come una cornice generale per qualificare e valorizzare i percorsi pedonali che uno strumento per rafforzare la rete dei percorsi accessibili e protetti per l’utenza più vulnerabile e favorire gli spostamenti a piedi in autonomia ed in sicurezza nei tragitti brevi e quotidiani rendendo sicure le strade.

Il 16 aprile del 2021 è stato depositato presso l'ufficio tecnico il piano con una dettagliatissima relazione che indica gli ambiti di azione e le relative priorità, oltre che diverse tavole esplicative della situazione di fatto.

Come scrive l'ingegnere nella sua Relazione Generale, rendere accessibile il centro urbano, le principali attrezzature e i servizi dei più importanti eventi rappresenta la condizione necessaria al raggiungimento del requisito di "città vivibile, sicura e sostenibile". Tale obiettivo non è semplice ed occorre l'utilizzo di programmi graduali di intervento da effettuare sul territorio, individuando le priorità e le relative fonti di finanziamento.

La stessa ringrazia per la collaborazione l'associazione "LA SPERANZA APS" perché alla base del Peba c'è un importante analisi preliminare conoscitiva del territorio e la collaborazione dell'associazione, che rappresenta le persone diversamente abili, è stata fondamentale per poter poi svolgere al meglio la seconda fase dell'analisi, divisa per livelli di problema.

- Le informazioni raccolte sono state riportate su schede tecniche e vengono riepilogate sulla base della accessibilità attribuendo quattro codici:

• ACCESSIBILE: requisito rispettato, colore verde;

• PARZIALMENTE ACCESSIBILE: requisito limitatamente rispettato, colore giallo;

• PARZIALMENTE INACCESSIBILE: requisito limitatamente non rispettato, colore arancione;

• INACCESSIBILE: requisito non rispettato, colore rosso;

e quattro codici per il grado di priorità:

• MOLTO ALTA;

• ALTA;

• MEDIA;

• BASSA.

La valutazione dell’accessibilità degli edifici/spazi rilevati (ACCESSIBILE, PARZIALMENTE ACCESSIBILE, PARZIALMENTE INACCESSIBILE, INACCESSIBILE) è stata data dalla combinazione dei codici attribuiti a ogni categoria, cosi come la definizione della priorità degli interventi (priorità MOLTO ALTA, ALTA, MEDIA, BASSA).

- Effettuare tutti gli interventi previsti dal piano costerebbe poco più di 1.700.000,00 Euro.

Parte di questi interventi, una minima parte, fino all'ammontare di 170.000,00 Euro circa, verranno effettuati con un finanziamento ottenuto sul tavolo del Cis di Taranto che nei mesi scorsi, come Comune di Crispiano, avevamo chiesto all'interno del Piano di rigenerazione sociale per l'Area di crisi di Taranto e, per questo, un tecnico è stato incaricato di fare dei progetti e contiamo, già nei prossimi mesi, di affidare i lavori.

Il PEBA sarà tenuto in considerazione in ogni lavoro pubblico che di qui in avanti verrà programmato per raggiungere l'obiettivo finale della completa accessibilità di tutti i locali e spazi pubblici del Comune di Crispiano.

File allegati:

--- apri allegati ---

Documenti

File allegati

A.01 RelazioneGenerale (File pdf 1,74 MB)
B.01a ElencoSchede Edifici (File pdf 1,83 MB)
B.01b ElencoSchede Piazze (File pdf 1,00 MB)
B.01c ElencoSchede Ambiti (File pdf 1,30 MB)
B.02 AzioniProgrammate (File pdf 120,92 kB)
EE ElencoElaborati (File pdf 82,42 kB)
ElaboratoE.04 AmbitidiAzione (File pdf 495,87 kB)
LetteraTrasmissione (File pdf 92,59 kB)

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 09/05/2025 21:51

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia · Accesso redattori sito